normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] interni di alta specializzazione per prepararsi all’insegnamento e alla ricerca scientifica. 3. Con sign. specifici in varie scienze e discipline: a. In botanica, sono detti normali, con riguardo all’origine, gli organi che (diversamente da quelli ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] te che il r. ampio de’ venti, Ippolito, a’ tuoi verdi anni correvi! (Foscolo). 3. a. Nella sistematica delle scienze naturali, nome delle grandi ripartizioni del mondo vivente e non vivente, che tradizionalmente sono considerate tre: r. minerale, r ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] ’indagine sulla natura della materia diviene gradualmente di competenza delle scienze sperimentali (in partic. fisica e chimica): abbandonata la concezione aristotelica, la scienza moderna comincia a prospettare una descrizione unitaria della materia ...
Leggi Tutto
fluttuazione
fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] più generali: f. della moneta, dell’euro, del dollaro; f. dei prezzi; f. degli scambî commerciali. Nella fisica, nelle scienze naturali, nella tecnica, qualsiasi variazione non regolare cui possono essere soggetti, intorno a un valore costante, a un ...
Leggi Tutto
abiologia
abiologìa s. f. [comp. di abio- e -logia]. – L’insieme delle scienze naturali che s’interessano di corpi non viventi (mineralogia, geologia, meteorologia, ecc.), in contrapp. alla biologia. [...] È termine ormai raram. usato ...
Leggi Tutto
sinergia
sinergìa s. f. [dal gr. συνεργία o συνέργεια, der. di συνέργω «cooperare» (comp. di σύν «con, insieme» e ἔργω «operare, agire»)]. – Azione combinata e contemporanea, collaborazione, cooperazione [...] ha potenziato l’azienda; quelle dichiarazioni asettiche su future sinergie che non toccheranno il personale sono ipocrisia bella e buona (Sandro Veronesi). Con accezione più specifica, spec. nelle scienze biologico-mediche, lo stesso che sinergismo. ...
Leggi Tutto
sinergismo
s. m. [der. del gr. συνέργω «cooperare» (v. sinergia)]. – 1. Nel linguaggio teol., dottrina che assegna un certo valore alla funzione del libero arbitrio e delle buone opere, come segno di [...] protestante sul valore della libertà e del libero arbitrio rispetto alla grazia nell’opera della giustificazione. 2. Nelle scienze biologico-mediche: a. In fisiologia, la collaborazione funzionale di due o più unità (per es., anatomiche, enzimatiche ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] da mutamenti delle condizioni ambientali, demografiche, fisiologiche, ecc. In partic.: a. Nelle scienze antropologiche e sociali, lo spostamento di una popolazione verso aree diverse da quella di origine, nelle quali si stabilisce permanentemente (a ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] e opere, secondo determinati criterî, in archivî e biblioteche; anche di persone: la c. di lettere, la c. di scienze morali e storiche, alle quali sono assegnati, in base alla competenza, i membri di alcune accademie. Con accezioni più specifiche ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] , Gassendi, Hobbes); nel Settecento, m. illuministico, la concezione filosofica che si propone come fondamento dell’unità delle scienze (e che influenzerà anche il positivismo ottocentesco), secondo la quale tutti i fenomeni, inclusi quelli biologici ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...