apporto
appòrto s. m. [der. di apportare, con influsso del fr. apport]. – 1. L’apportare, e anche la cosa apportata, contributo: l’a. di nuove forze, di nuove energie; il governo si è salvato grazie [...] di saldatura e che, fondendo e successivamente solidificando, permette l’unione dei due pezzi da saldare. 3. Nelle scienze occulte, il trasporto paranormale di corpi anche attraverso la materia solida, che si manifesterebbe principalmente con la ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] determinazioni (per es.: Pirro, re dell’Epiro; Tacito, il grande storico romano; un mio amico, dottore in scienze commerciali). A differenza dell’attributo, che può essere necessario o accessorio, l’apposizione ha sempre funzione accessoria. Nelle ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] , ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. In partic.: a. Nelle scienze umane e sociali (talora dette anche scienze della c.) e del comportamento, processo di trasferimento dell’informazione contenuta in un segnale, attraverso un ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] anche in senso più astratto: tutte le scienze hanno una certa c. e colleganza insieme (Varchi). 2. a. Organizzazione di una collettività sul piano locale, nazionale, internazionale: C. britannica o delle Nazioni britanniche (ingl. British ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] parola assume nell’uso comune e come termine di molte scienze e tecniche. 1. Nell’uso comune: a. L’atto o il comportamento con cui si reagisce, si risponde a un’offesa, a una violenza, a cosa che si ritiene non giusta (v. anche riazione, forma letter ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] attività commerciali e di servizî, o settore terziario): i prodotti dell’i.; favorire lo sviluppo dell’i.; scienze applicate all’industria. Con riferimento ai varî settori dell’attività industriale: industrie di occupazione, quelle che procurano ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] laurea omonima, o, con sign. restrittivo, come materia d’insegnamento nelle facoltà universitarie d’ingegneria e di scienze; edilizia, architettura i., ramo dell’edilizia che comprende la progettazione e la costruzione degli edifici destinati all ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] universali (o, nella statistica, alla formulazione delle regolarità statistiche): ragionare, argomentare, dimostrare per induzione. Nelle scienze sperimentali, i. empirica o incompleta, l’enunciazione di una legge valida in generale soltanto sulla ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] in questo una parte individuale o di solista (m. corale, m. orchestrale, m. delle comparse). c. Nelle scienze sociali, a partire dal primitivo significato di proletariato industriale concentrato nelle città (che nella letteratura socialista veniva ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] di cerniera delle superfici di comando e quindi gli sforzi per la manovra dei comandi stessi da parte del pilota. f. Nelle scienze della terra, con riferimento al globo terrestre o a una sua parte, s. della Terra o s. terrestre, la superficie fisica ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...