saturatore
saturatóre s. m. (f. -trice) [der. di saturare; cfr. lat. tardo saturator -oris «chi sazia»]. – Nella tecnica e nelle scienzesperimentali, apparecchio o dispositivo che serve a produrre un [...] fenomeno di saturazione. In partic.: a. Nella tecnologia chimica, apparecchio in cui un gas viene assorbito in un liquido fino alle condizioni di saturazione; l’operazione si può compiere facendo gorgogliare ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] superficie orientata ammetterà una faccia positiva e una negativa. Analogam., nell’applicazione della matematica alla fisica e alle scienzesperimentali, se una grandezza può assumere valori maggiori o minori di un suo determinato valore (per es., le ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] ulteriore criterio di riferimento nella soluzione delle controversie. b. Nelle scienzesperimentali, enunciato che costituisce la generalizzazione di una vasta evidenza sperimentale e che si assume come vero per ogni possibile ulteriore esperienza ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] (o, nella statistica, alla formulazione delle regolarità statistiche): ragionare, argomentare, dimostrare per induzione. Nelle scienzesperimentali, i. empirica o incompleta, l’enunciazione di una legge valida in generale soltanto sulla base di ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] ’indagine sulla natura della materia diviene gradualmente di competenza delle scienzesperimentali (in partic. fisica e chimica): abbandonata la concezione aristotelica, la scienza moderna comincia a prospettare una descrizione unitaria della materia ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento [...] se esiste o no accordo tra le ipotesi e la realtà empirica; scienze i. -deduttive, quelle che si fondano su ragionamenti di tale tipo (in partic., le scienzesperimentali). 2. In grammatica, periodo i., periodo formato di due proposizioni in stretta ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] sufficientemente grande (si tratta dell’impostazione solitamente utilizzata, in modo più o meno consapevole, nelle scienzesperimentali, che si fondano proprio sulla ripetibilità degli esperimenti); l’impostazione soggettiva o bayesiana (dal nome ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] di atterraggio, variazioni di rotta, velocità e quota, e altre informazioni relative alla navigazione. c. Nelle scienzesperimentali, con riferimento a un determinato fenomeno, confronto tra il fenomeno stesso, quale si produce normalmente, e quello ...
Leggi Tutto
semidispersione
semidispersióne s. f. [comp. di semi- e dispersione]. – Nelle scienzesperimentali è la semidifferenza fra il valore massimo e il valore minimo registrati in una serie di misure di una [...] certa grandezza; costituisce una stima dell’errore da attribuire al valore della grandezza ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ministri. Le tecniche della statistica trovano applicazione nelle altre scienzesperimentali, in partic. nell’analisi statistica dei dati, sia in riferimento alla natura aleatoria dei risultati delle ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. Si può addirittura sostenere che...
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno meccanico o fisico o chimico o astronomico,...