labirintiforme
labirintifórme (o laberintifórme) agg. e s. m. [comp. di labirinto e -forme]. – 1. agg. Nel linguaggio delle scienzenaturali, che ha struttura a labirinto, cioè complicata, circonvoluta. [...] 2. Come s. m. pl., labirintiformi, ordine di pesci, sinon. di labirintici ...
Leggi Tutto
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco [...] di Michela Gamba. (Disabili.com, 20 luglio 2007, Aiuto) • Scalo conclusivo nel tragitto di AncheNo è il Museo Regionale di ScienzeNaturali, che ospita – dalle 2.30, al prezzo di 12 euro – l'appuntamento in assoluto più insolito del cartellone: uno ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] natura diversa. In partic.: a. Nelle scienze umane e sociali (talora dette anche scienze della c.) e del comportamento, processo di e imbarcazioni varie su acque interne (fiumi, laghi, canali naturali o artificiali) e convenienti tra l’altro per il ...
Leggi Tutto
esatto2
eṡatto2 agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di «condurre a termine»]. – 1. Di persona che fa le cose nel modo dovuto, senza omissione o negligenza; quindi preciso, scrupoloso, [...] perciò solo approssimative. Nel linguaggio corrente si dicono scienze e., oltre le matematiche, anche quelle sperimentali e persino le naturali e le tecniche, in contrapp. alle scienze filosofiche, storiche, letterarie e sim. ◆ Avv. eṡattaménte, con ...
Leggi Tutto
umanistico
umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata [...] , storiche, filosofiche, giuridiche, in quanto tradizionalmente distinte per oggetto e metodi dal gruppo delle scienze o facoltà matematiche, fisiche, naturali. In senso più ampio, è riferito a tutto il complesso degli ideali culturali rappresentati ...
Leggi Tutto
scientismo1
scientismo1 s. m. [dal fr. scientisme]. – Termine coniato in Francia nella seconda metà del sec. 19°, e diffuso poi altrove, di volta in volta con sign. positivo o negativo, per indicare [...] suo significato negativo, per indicare l’indebita estensione di metodi scientifici validi nell’ambito di scienze particolari (come quelle naturali) ai più diversi aspetti della realtà, con pretese di conoscenza altrettanto rigorosa: l’intransigente ...
Leggi Tutto
agrologia
agrologìa s. f. [comp. di agro- e -logia]. – 1. Complesso delle scienze fisiche, naturali ed economiche applicate all’agricoltura. 2. Studio dei terreni agrarî. ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] ’attività economica (ma applicabile anche ad altre scienze), secondo il quale ogni soggetto che agisca razionalmente un’ascensione (corda, chiodi, moschettoni, ecc.), intendendosi per m. naturali la forza fisica, l’intuito, l’istinto e l’intelligenza. ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] storia della cultura questi esseri di forme non naturali costituiscono una creazione tipica della mente umana, ; un m. di perfidia, di cattiveria, di crudeltà; è un’arca di scienze, è un m. di virtù (Goldoni). c. Persona dotata di eccezionali qualità ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] a., titolo professionale rilasciato a chi ha ottenuto l’abilitazione in un istituto tecnico a.; scienze a.; terreno a., terreno che le alterazioni naturali provocate da agenti fisici, chimici e biologici, e il lavoro dell’uomo, hanno reso adatto ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle scienze razionali che i Pitagorici hanno...
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai 'sei giorni' della Creazione descritti nel...