determinare
v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone [...] , d. un concetto, specificare i caratteri che lo distinguono da un altro concetto dello stesso genere. Nelle scienzenaturali, d. un animale o una pianta, classificare, identificare le categorie sistematiche alle quali appartiene (divisione, classe ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente [...] valori, governata dal finalismo e dalla libertà, e mondo naturale, dominato dalla necessità e dal determinismo; la svalutazione del metodo tipico delle scienzenaturali e della conoscenza scientifica, cui viene contrapposta la speculazione filosofica ...
Leggi Tutto
didattico
didàttico agg. [dal gr. διδακτικός «atto a istruire», der. di διδάσκω «insegnare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’insegnamento: metodo d., programma d.; lo svolgimento dell’attività d.; [...] d., raccolta di materiali sussidiarî per l’insegnamento di talune discipline nelle scuole secondarie, quali le scienzenaturali, l’agraria e la merceologia. Psicanalisi d., trattamento analitico preliminare a cui ogni aspirante psicanalista deve ...
Leggi Tutto
metodologo
metodòlogo s. m. (f. -a) [tratto da metodologia] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Lo stesso che metodologista: alcuni naturalisti e metodologi delle scienzenaturali (B. Croce). ...
Leggi Tutto
prelinneano
agg. [comp. di pre- e linneano]. – Relativo a opere di scienzenaturali, a cultori di queste e alla nomenclatura di piante e di animali di tempi anteriori alle opere del naturalista sved. [...] C. Linneo (v. linneano) ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] strumenti e materiali per gli esperimenti e le dimostrazioni pratiche di carattere scientifico: il g. di fisica, di chimica, di scienzenaturali. c. G. di lettura, specie di biblioteca pubblica a cui si accede, per lo più mediante pagamento di una ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] Comte (1798-1857), inizialmente si propone di studiare la società con un metodo analogo a quello delle scienzenaturali, allo scopo di individuare le leggi fondamentali che la governano; affermatasi a livello internazionale a partire dal primo ...
Leggi Tutto
ornitologico
ornitològico agg. [der. di ornitologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’ornitologia: sezione o. di un museo di scienzenaturali; congresso ornitologico. ...
Leggi Tutto
nomologico
nomològico agg. [der. di nomologia] (pl. m. -ci). – In filosofia della scienza, che ha forma di legge, relativo a leggi: enunciato, generalizzazione n.; il sapere n. delle scienzenaturali. [...] Modello nomologico-deduttivo, nell’epistemologia neopositivistica, forma di spiegazione a cui si conformerebbero le spiegazioni scientifiche; consiste nella deduzione logica, da leggi universali e asserzioni ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle scienze razionali che i Pitagorici hanno...
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai 'sei giorni' della Creazione descritti nel...