secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] di fondo di un fenomeno considerato per un lungo periodo di anni non necessariamente coincidente col secolo. Nelle scienzenaturali, e spec. nell’astronomia e nella geofisica: fenomeni s., fenomeni periodici o pseudoperiodici caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] composizione del corpo animale. Regno a., una delle grandi divisioni in cui vengono classificati gli oggetti di studio delle scienzenaturali: è costituito dall’insieme di tutte le specie di animali viventi sulla Terra, i quali si differenziano dai ...
Leggi Tutto
sistemare
v. tr. [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). – 1. Ordinare, organizzare in sistema, riferito all’ordinamento e alle classificazioni delle scienzenaturali e quindi, per estens. (ma non com.), [...] all’organizzazione politica ed economica: s. uno stato, un’amministrazione pubblica. 2. estens. a. Mettere in ordine, a posto; riordinare: s. la casa, i mobili, i quadri; s. le carte, gli appunti, le schede. ...
Leggi Tutto
naturalistico
naturalìstico agg. [der. di naturale, naturalismo] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio del naturalismo, filosofico, letterario, artistico, o ne accoglie ed esprime i principî, i caratteri, [...] . Con accezione partic., religione n., fondata sulla natura considerata come principio autosufficiente. 2. Attinente alle scienzenaturali: studî n., ricerche n.; osservazioni n. sulla vita degli animali e delle piante. ◆ Avv. naturalisticaménte ...
Leggi Tutto
stricto sensu
locuz. lat. (propr. «in senso stretto»), usata in ital. come avv. – Espressione (anche sensu stricto) che significa «nel significato più proprio e restrittivo della parola, del termine, [...] frase»: una norma interpretata s. s.; il termine «delitto» è qui usato sensu stricto. In partic., si usa nelle scienzenaturali (talora abbrev. in s. str.) per restringere l’ambito semantico di un termine della classificazione che abbia assunto nell ...
Leggi Tutto
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienzenaturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però [...] si avvale oggi di metodi e di valutazioni di natura biochimica, fisiologica e sierologica. Più in generale, branca della scienza che studia i metodi di ordinamento in sistema degli elementi, delle conoscenze, dei dati, delle teorie appartenenti a un ...
Leggi Tutto
tassonomista
(o tassinomista) s. m. e f. [der. di tassonomia (o tassinomia)] (pl. m. -i). – Nelle scienzenaturali, lo stesso che sistematico (v. sistematico, n. 4 b). ...
Leggi Tutto
determinare
v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone [...] , d. un concetto, specificare i caratteri che lo distinguono da un altro concetto dello stesso genere. Nelle scienzenaturali, d. un animale o una pianta, classificare, identificare le categorie sistematiche alle quali appartiene (divisione, classe ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente [...] valori, governata dal finalismo e dalla libertà, e mondo naturale, dominato dalla necessità e dal determinismo; la svalutazione del metodo tipico delle scienzenaturali e della conoscenza scientifica, cui viene contrapposta la speculazione filosofica ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle scienze razionali che i Pitagorici hanno...
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai 'sei giorni' della Creazione descritti nel...