capitato
agg. [dal lat. capitatus, der. di caput -pĭtis «capo»]. – Nelle scienzenaturali, di organo o elemento che termina con un capo, con un rigonfiamento: peli c., stimma c., in botanica; poco com., [...] aglio c., porro c., che ha il capo, cioè il bulbo, alquanto grosso. In anatomia, osso c., il più voluminoso osso del carpo, detto anche grande osso ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] . In partic., r. scientifica, indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienzenaturali e sociali (e quindi contraddistinta dal carattere di rigore, pubblicità, controllabilità intersoggettiva dell’impresa ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] nelle scienzenaturali, indica forme, processi, modellazioni, aspetti e condizioni di vita legati ad ambienti di montagna alta e media: clima a., quello tipico della catena delle Alpi, ma anche quello affine dei rilievi che presentano caratteristiche ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: [...] colonie: magazzino di coloniali; vendita di generi coloniali. 2. s. m. e f. Chi vive o ha vissuto in una colonia. 3. agg. Nelle scienzenaturali, organismi c., organismi animali o vegetali che moltiplicandosi danno origine ad aggregati o colonie. ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] delle impurezze contenute sul lingotto così trattato. d. Nelle scienze biologiche, è spesso sinon. di area, distretto, regione comuni i cui territorî si trovano in analoghe condizioni naturali e agrarie: tali zone vengono poi raggruppate in regioni ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] morfologiche prevalenti in una data lingua; ecc. Nel linguaggio di alcune discipline, soprattutto nelle classificazioni delle scienzenaturali, si assumono denominazioni convenzionali, spesso in latino, che hanno uso internazionale e si dicono n ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] scienze che si servono, generalmente, di metodi descrittivi e classificatorî e che trovano la loro sintesi, come si è detto sopra, nella storia naturale il loro colore; per eccezione, si blasona al naturale il cervo smaltato di rosso. d. ant. Membro ...
Leggi Tutto
tassidermia
tassidermìa s. f. [comp. del gr. τάξις «disposizione, ordine» e δέρμα «pelle»]. – La tecnica di preparare a scopo scientifico, soprattutto per i musei di scienzenaturali, le pelli degli [...] animali in modo da rendere possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l’aspetto e l’atteggiamento degli animali vivi. Il termine, che propriam. è riferito alla preparazione di mammiferi, uccelli ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] registrate dai sismografi. Per altri usi analoghi in altre scienze e discipline, si veda il sost. che fa matematica, non ulteriormente decomponibile, nella locuz. numeri p., i numeri naturali maggiori di 1 che sono divisibili soltanto per sé stessi e ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] o elettromeccanici che sostituiscono o aiutano le funzioni di organi naturali perduti o lesi. 2. Nome di dispositivi capaci di lo «strumento», il «metodo» della filosofia e delle scienze. Il filosofo ingl. Francis Bacon intitolò Novum organum (1620 ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle scienze razionali che i Pitagorici hanno...
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai 'sei giorni' della Creazione descritti nel...