mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] ’attività economica (ma applicabile anche ad altre scienze), secondo il quale ogni soggetto che agisca razionalmente un’ascensione (corda, chiodi, moschettoni, ecc.), intendendosi per m. naturali la forza fisica, l’intuito, l’istinto e l’intelligenza. ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] storia della cultura questi esseri di forme non naturali costituiscono una creazione tipica della mente umana, ; un m. di perfidia, di cattiveria, di crudeltà; è un’arca di scienze, è un m. di virtù (Goldoni). c. Persona dotata di eccezionali qualità ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] a., titolo professionale rilasciato a chi ha ottenuto l’abilitazione in un istituto tecnico a.; scienze a.; terreno a., terreno che le alterazioni naturali provocate da agenti fisici, chimici e biologici, e il lavoro dell’uomo, hanno reso adatto ...
Leggi Tutto
fracking
s. m. inv. Nella tecnica estrattiva di petrolio e gas naturali, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi immettendo potenti getti di acqua e sostanze [...] -6000 metri), estremamente permeabile e contenente gas naturale. Per estrarlo, vengono aperte delle fratture tramite piccoli e medi in 5 anni. (Alessio Sgherza, Repubblica.it, 3 luglio 2014, Scienze).
Dall'ingl. fracking ('frattura, fratturazione'). ...
Leggi Tutto
nutraceutica
s. f. Disciplina che studia le sostanze alimentari, estratte da alimenti od ottenute per mezzo di biotecnologie, in grado di agire positivamente sulle funzioni fisiologiche dell’organismo [...] trasferibili alla pratica’’, spiega Vincenzo Lionetti, dell'Istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. di sviluppo, sia per la presenza di numerosi prodotti naturali, sia per la capacità dell’industria di formulare ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con [...] ora sono condotte sui ratti, mammiferi che in condizioni naturali non vanno in letargo. "Abbiamo visto che nello stato al letargo degli animali. Durante, assieme il proprio team di scienziati, ha infatti scoperto che quando il corpo entra in uno ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle scienze razionali che i Pitagorici hanno...
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai 'sei giorni' della Creazione descritti nel...