primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] dalla sezione dei cilindri primitivi col piano medio delle ruote). 5. Nel linguaggio di alcune scienze, diretto, non e nei mammiferi) attraverso cui si dispongono sotto l’ectoderma i materiali mesodermici. 6. Come s. m., nella storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] delle scienze formali e deduttive (matematica e logica), e tende alla unificazione dei linguaggi scientifici che giudica e misura il valore delle cose dai vantaggi materiali che esse possono portare, senza preoccupazioni di carattere ideale o ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] l’ambiente in cui si svolge un fenomeno, costituito sia da m. materiali sia dal vuoto; m. omogeneo, se la sostanza che lo costituisce scienze), secondo il quale ogni soggetto che agisca razionalmente e tenendo conto soltanto dell’aspetto economico dei ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] natura; l’ammirevole i. delle api, delle formiche, dei castori. Talora, anche, abilità, accorgimento, arte sottile lo sviluppo dell’i.; scienze applicate all’industria. Con d’uso; è generalmente determinata dal materiale adoperato (per es., i. litica ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] scienze applicate, il termine è usato, con varie qualificazioni, sia per indicare superfici materiali sensibilmente idea che si tratti di un programma complesso o che il coordinamento dei varî elementi abbia richiesto accortezza e pazienza: ho un p. ...
Leggi Tutto
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva [...] chimica, anatomia, provvede a preparare il materiale di studio e quanto occorre per esperienze di educazione fisica o laureato in scienze motorie, che cura l’attività fisica alle necessità delle diverse discipline e dei singoli atleti; per es., ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] moderne (v. a-2, an-). In varie scienze, la successione delle lettere greche α, β, γ, di una serie omonima, come nella maggior parte dei casi qui di seguito specificati, e in altri ; particelle alfa, particelle materiali emesse con alta velocità ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente [...] dal determinismo; la svalutazione del metodo tipico delle scienze naturali e della conoscenza scientifica, cui viene e l’autonomia dello spirito rispetto alla realtà materiale: lo s. di Platone, dei neoplatonici; lo s. cartesiano. 2. Concezione ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] materiali per gli esperimenti e le dimostrazioni pratiche di carattere scientifico: il g. di fisica, di chimica, di scienze . capogabinetto). 4. ant. Consiglio privato del sovrano, composto dei ministri della Casa reale: istanza di g., quella fatta al ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] o fitopatologia, sociologia v. o fitosociologia, come settori delle scienze botaniche; vita v. (anche in senso fig., fare minerale): alimenti, cibi v., e vitto, dieta v.; sostanze v., materiali o materie v.; grassi v. e olio, burro, margarina v.; ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è riveste una grande importanza nella produzione...
Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al Lincoln Laboratory del MIT e ha diretto...