• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [7]
Biologia [5]
Religioni [4]
Lingua [4]
Antropologia fisica [3]
Chimica [3]
Matematica [3]
Diritto [2]
Mestieri e professioni [2]
Geografia [2]

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] s. della pittura, dell’architettura, ecc.); s. della filosofia; s. delle scienze (e in partic.: s. della medicina, della fisica, della chimica, ecc.); s. delle scienze economiche, del diritto, del diritto romano; s. del cristianesimo, della Chiesa; s ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] terapia, psicoterapia di gruppo, nel linguaggio delle scienze psicologiche, metodi terapeutici, fondati sulle teorie della entità individuale, si mantiene unito e inalterato in molte reazioni chimiche (per es., il g. acetilico, o radicale acetile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] la l.; tutti sono uguali davanti alla legge. Anche, la scienza del diritto: studiare legge; laurea in legge, dottore in legge il campo di indagine, si parla di l. fisiche, chimiche, economiche, biologiche, ecc., pur essendo il sign. del termine ... Leggi Tutto

cìclico

Vocabolario on line

ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] variazioni c.; crisi c., ecc. Ha sign. proprî nelle varie scienze e discipline: 1. In botanica, si dicono c., o verticillati, sono disposti tutti o in parte lungo una spirale. 2. In chimica organica, di composto i cui atomi sono disposti ad anello: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] , quando sfruttato dall'uomo viene chiamato ‘biorisanamento’. (Scienze.it, 18 giugno 2013, News) • Questo enzima ambientale in quanto in grado di mettere in atto reazioni chimiche che portano alla degradazione dei pesticidi. (Pasquale Guardascione, ... Leggi Tutto

Agroecosistema

Neologismi (2024)

agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] è quindi una transizione verso pratiche agricole completamente sostenibili, che non solo riducano l’utilizzo di sostanze chimiche dannose (una riduzione del 50% entro il 2030), ma tengano conto della necessità di diversificazione del paesaggio ... Leggi Tutto

fracking

Neologismi (2014)

fracking s. m. inv. Nella tecnica estrattiva di petrolio e gas naturali, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi immettendo potenti getti di acqua e sostanze [...] piccole esplosioni, poi allargate pompando acqua e sostanze chimiche a pressioni elevate. Da lì, il gas confluisce piccoli e medi in 5 anni. (Alessio Sgherza, Repubblica.it, 3 luglio 2014, Scienze). Dall'ingl. fracking ('frattura, fratturazione'). ... Leggi Tutto

preparatóre

Vocabolario on line

preparatore preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva [...] a macchina; o chi, nei gabinetti di fisica, chimica, anatomia, provvede a preparare il materiale di studio e più diplomato negli istituti superiori di educazione fisica o laureato in scienze motorie, che cura l’attività fisica di squadre o di singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] da un opportuno carico ad esse applicato; p. fisiche e chimiche, sulle strutture o su saggi prelevati dalle strutture stesse; p. a prova ed errore, espressione usata in varie scienze (psicologia del comportamento, etologia, cibernetica, teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

interazióne

Vocabolario on line

interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] struttura atomica e molecolare, e quindi delle reazioni chimiche e di tutte le forze macroscopiche (esclusa la per la manifestazione di un carattere. 3. Nel linguaggio delle scienze sociali, i. sociale, la reciproca influenza tra individui (o gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2
Enciclopedia
Sistemi reagenti complessi
Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono fra di loro in un insieme di reazioni...
Scienze e archeologia
Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina che presenta aspetti di grande modernità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali