• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Religioni [7]
Industria [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

-sofia

Sinonimi e Contrari (2003)

-sofia [dal gr. sophía "sapienza"]. - Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa "scienza, dottrina" [...] e sim ... Leggi Tutto

giovane

Sinonimi e Contrari (2003)

giovane /'dʒovane/ (non com. giovine) [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. giovani). - ■ agg. 1. a. [che è nell'età della giovinezza: uomo g.; donna g.] ≈ ‖ in fiore, in verde età, nel fiore degli [...] nuovo, [di vino] novello. ↔ invecchiato, maturo, stagionato. b. [d'altre cose, anche astratte, costituite o formate da poco tempo: una scienza ancora g.; popolo, nazione g.] ≈ moderno, recente. ↔ antico. ■ s. m. e f. 1. [persona che è nell'età della ... Leggi Tutto

miracolo

Sinonimi e Contrari (2003)

miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] : par che sia una cosa venuta Da cielo in terra a miracol mostrare (Dante); i m. della scienza, della natura] ≈ meraviglia, mirabilia, miracolo, (scherz.) mostro, portento, prodigio, [di persona] fenomeno. ● Espressioni: fig., miracolo economico ... Leggi Tutto

puro

Sinonimi e Contrari (2003)

puro agg. [lat. pūrus]. - 1. a. [di liquido, cristallo e sim., che non contiene elementi estranei: una pietra p.] ≈ incontaminato, limpido, (lett.) mero, pulito, [di aria e sim.] salubre, [spec. di cielo, [...] , fine, leggero, lineare, nitido, pulito, regolare, semplice, sobrio. ↔ artificioso, grossolano, irregolare, pesante. 3. (fig.) [di scienza, disciplina e sim., che si occupa di aspetti scientifici in sé: chimica, economia p.] ≈ teoretico, teorico ... Leggi Tutto

giure

Sinonimi e Contrari (2003)

giure s. m. [dal lat. ius iuris], solo al sing., lett. - [scienza giuridica: essere dotto nel g.] ≈ diritto, giurisprudenza, (pop.) legge. ... Leggi Tutto

giurisperito

Sinonimi e Contrari (2003)

giurisperito s. m. [dal lat. iurisperitus, cioè peritus iuris "esperto nel diritto"], lett. - [chi si occupa della scienza e della pratica del diritto] ≈ [→ GIURISTA]. ... Leggi Tutto

giurisprudenza

Sinonimi e Contrari (2003)

giurisprudenza /dʒurispru'dɛntsa/ s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens "esperto nel diritto"]. - 1. a. [scienza del diritto: studiare g.] ≈ diritto, (lett.) giure, (pop.) legge. b. (educ.) [...] [facoltà di studio universitario in cui tale materia viene studiata: iscriversi a g.] ≈ (fam.) diritto, (pop.) legge. c. [insieme delle leggi, delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una società ... Leggi Tutto

giurista

Sinonimi e Contrari (2003)

giurista s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris "diritto"] (pl. m. -i). - (giur.) [chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio e di pratica] ≈ (non com.) giureconsulto, [...] (lett.) giurisperito, (spreg.) leguleio, uomo di legge. ⇓ avvocato, giudice, legale, notaio ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] , che gli serve non ad altro fine che a suscitare la parvenza di avere a sé alleate la Verità, la Ragione, la Filosofia, la Scienza e la Storia (B. Croce). Anche ideale può talora essere (per lo più al plur.) sinon. di i. o di ideologia: non puoi ... Leggi Tutto

grammatica

Sinonimi e Contrari (2003)

grammatica /gra'm:atika/ (ant. gramatica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. grammatikḗ (tékhnē), dall'agg. grammatikós, der. di grámma -matos "lettera dell'alfabeto"]. - 1. a. (ling.) [complesso di principi [...] .) santacroce. 4. (estens.) [complesso di nozioni che sono alla base e servono di avviamento a un'arte, a una scienza, a una dottrina, ecc.: la g. del cinema, dell'economia] ≈ base, dettame, fondamento, norma, precetto, principio, regola, rudimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali