• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Religioni [7]
Industria [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] è dato dall'esperienza: conoscenza, certezza p.] ≈ accertato, assodato, concreto, effettivo, fondato, reale, tangibile, vero, [di scienza] esatto. ↔ astratto, immaginario, irreale. b. [che non presenta dubbi: è p. che lui non ti voleva danneggiare ... Leggi Tutto

chirurgico

Sinonimi e Contrari (2003)

chirurgico /ki'rurdʒiko/ agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. kheirourgikós] (pl. m. -ci). - [che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: intervento c.] ≈ operatorio. ... Leggi Tutto

folclore

Sinonimi e Contrari (2003)

folclore /fol'klore/ (o folklore) s. m. [dall'ingl. folklore, comp. di folk "popolo" e lore "sapere"]. - 1. (etnol.) [complesso di conoscenze popolari di una regione, di un gruppo etnico, ecc.: uno studio [...] sul f. abruzzese] ≈ ‖ costumi, credenze, tradizioni, usi. 2. (estens.) [scienza che studia tali tradizioni] ≈ demologia. ... Leggi Tutto

semiologia

Sinonimi e Contrari (2003)

semiologia /semjolo'dʒia/ (meno com. semeiologia) s. f. [comp. del gr. sēmêion "segno" e -logia, calco del fr. sémiologie, coniato prob. da F. de Saussure (1857-1913)]. - 1. [scienza dei segni, linguistici [...] o di altro tipo] ≈ semiotica. 2. (med., non com.) [disciplina che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni che orientano verso la diagnosi] ≈ [→ SEMEIOTICA] ... Leggi Tutto

semiotica

Sinonimi e Contrari (2003)

semiotica /se'mjɔtika/ s. f. [dall'ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell'ital. semeiotica]. - 1. [scienza dei segni, linguistici o di altro tipo] ≈ semiologia. 2. (med., non com.) [disciplina [...] che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni che orientano verso la diagnosi] ≈ [→ SEMEIOTICA] ... Leggi Tutto

fondamento

Sinonimi e Contrari (2003)

fondamento /fonda'mento/ s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare "fondare"] (pl. -i, in senso fig.; le fondamenta, in senso proprio). - 1. (edil.) [spec. al plur., struttura muraria su cui si costruisce [...] cardine, essenza, (non com.) fondazione, fulcro, nucleo, presupposto. b. [spec. al plur., gli elementi essenziali di una scienza, di una dottrina: i f. della matematica] ≈ base, caposaldo, cardine, fondamentale, principio. c. [ragione solida, fondata ... Leggi Tutto

fonologia

Sinonimi e Contrari (2003)

fonologia /fonolo'dʒia/ s. f. [comp. di fono- e -logia]. - 1. (ling.) [nella linguistica tradizionale, scienza dei suoni di cui è costituita la parola] ≈ fonetica. 2. (ling.) [nella linguistica moderna, [...] teoria e metodo che ha per oggetto la descrizione dei fonemi di una lingua] ≈ (non com.) fonematica, (non com.) fonemica. ‖ fonetica ... Leggi Tutto

pozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pozzo /'pots:o/ s. m. [lat. pŭteus]. - 1. a. (idraul.) [scavo circolare praticato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti o altri liquidi] ≈ ‖ fonte, sorgente. ● Espressioni: pozzo [...] , mare, marea, massa, montagna, mucchio, (fam.) sacco, valanga. ↔ manciata, pugno. ● Espressioni: fam., pozzo di scienza [persona molto colta] ≈ dotto, erudito, luminare. ↔ analfabeta, ignorante, illetterato, zoticone; pozzo senza fondo [persona ... Leggi Tutto

pratica

Sinonimi e Contrari (2003)

pratica /'pratika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pratico; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē) "(scienza) pratica"]. - 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s'imparano solo [...] con la p.] ≈ applicazione, esercizio. ↔ teoria. ● Espressioni: mettere in pratica ≈ applicare, attuare, concretizzare, mettere in atto, realizzare, seguire; prendere pratica (di qualcosa) [fare esercizio ... Leggi Tutto

precursore

Sinonimi e Contrari (2003)

precursore /prekur'sore/ [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre "precorrere"]. - ■ s. m. (f. precorritrice) 1. (ant.) [chi precorre, chi va innanzi ad altri] ≈ (ant.) battistrada. ↔ segugio. 2. [...] formulare idee destinate ad affermarsi, spec. con la prep. di: Leonardo è considerato p. della scienza moderna] ≈ antesignano, anticipatore, pioniere, precorritore (dei tempi). ‖ caposcuola, iniziatore. ↔ epigono, prosecutore, seguace. ■ agg., non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali