• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Religioni [7]
Industria [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

dottrina

Sinonimi e Contrari (2003)

dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docēre "istruire"]. - 1. (non com.) [complesso di cognizioni apprese con lo studio: uomo di vasta d.] ≈ cultura, sapere, sapienza, scienza. ‖ erudizione. ↔ ignoranza. [...] 2. [insieme dei principi che costituiscono la base di una scienza, di una filosofia, di una religione, ecc.: storia delle d. politiche] ≈ concezione, pensiero, teoria. 3. (eccles.) [complesso dei principi della religione cristiana, spec. in quanto ... Leggi Tutto

tecnico

Sinonimi e Contrari (2003)

tecnico /'tɛkniko/ [dal lat. technĭcus, gr. tekhnikós, der. di tékhnē "arte"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un'arte, di una scienza o di una disciplina: [...] . m. (f. -a, non com.) 1. a. [persona che ha particolare competenza ed esperienza in un'arte, o scienza, o disciplina] ≈ competente, esperto, specialista. ↔ dilettante. ‖ incompetente. b. [persona preposta a servizi di riparazione, manutenzione e sim ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; realtà; referente; regola; relazione; res (cogitans, extensa); ricorsività; riflessione; rivoluzione; scelta; schema; scienza; sé; segno; semantica; sensazione; senso comune; sentimento; significato; sillogismo; simbolo; sintassi (logica); sintesi ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] ha escogitato un sistema di antifurto appositamente per noi. Per oggetti ritenuti utili, inventati soprattutto nel campo della scienza, sono disponibili anche i sinon. ritrovamento o ritrovato, talora usati in senso iron.: è venuto da noi volendoci ... Leggi Tutto

penetrare

Sinonimi e Contrari (2003)

penetrare [dal lat. penetrare] (io pènetro, poet. penètro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spingersi (o portarsi) all'interno di un luogo, di un edificio e sim., con la prep. in: i ladri sono [...] , prendere piede, propagarsi. 3. (fig.) [pervenire alla conoscenza di qualcosa, con la prep. in: p. nei segreti della scienza] ≈ addentrarsi, capire (ø), comprendere (ø), decifrare (ø), decodificare (ø), intendere(ø), interpretare (ø). ■ v. tr. 1. a ... Leggi Tutto

epistemologia

Sinonimi e Contrari (2003)

epistemologia /epistemolo'dʒia/ s. f. [dall'ingl. epistemology (comp. del gr. epistéme "conoscenza scientifica" e -logy "-logia")]. - (filos.) [analisi dei fondamenti della conoscenza: e. evoluzionistica, [...] genetica] ≈ filosofia della scienza. ‖ gnoseologia. ... Leggi Tutto

errore

Sinonimi e Contrari (2003)

errore /e'r:ore/ s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare "vagare; sbagliare"]. - 1. [l'allontanarsi dal bene: riparare a un e.; fu un e. di gioventù] ≈ fallo, mancanza, sbaglio. ↑ colpa, peccato. 2. [...] vagando: gli e. di Ulisse] ≈ avventura, peregrinazione, peripezia, vagabondaggio. 4. [quanto contrasta con le regole di una tecnica o scienza, cosa o convinzione erronea in genere e sim.: e. di grammatica, di calcolo; è stato un e. di distrazione; e ... Leggi Tutto

istruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

istruzione /istru'tsjone/ s. f. [dal lat. instructio -onis]. - 1. [attività svolta per istruire: i. teorica, pratica] ≈ addestramento, (non com.) addottrinamento, educazione, insegnamento, preparazione. [...] , secondaria] ≈ scuola. b. (estens.) [il complesso delle cognizioni acquisite: essere privo d'i.] ≈ cultura, dottrina. ‖ erudizione, scienza. 3. (estens.) a. [al plur., quanto viene indicato a una persona perché sappia regolarsi nel suo operato ... Leggi Tutto

campo

Sinonimi e Contrari (2003)

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] lo strumento è in grado di misurare: c. dell'infrarosso] ≈ range. ‖ distanza, intervallo, periodo, spaziatura. 6. (fig.) [parte di una scienza, di un'attività e sim.: ciò che tu mi chiedi esce dal c. delle mie competenze] ≈ àmbito, branca, dominio ... Leggi Tutto

esegetica

Sinonimi e Contrari (2003)

esegetica /eze'dʒɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. esegetico]. - [arte e scienza dell'esegesi] ≈ critica, ermeneutica, interpretazione. ‖ filologia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali