• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Religioni [7]
Industria [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

tecnicismo

Sinonimi e Contrari (2003)

tecnicismo s. m. [der. di tecnico]. - 1. [per lo più spreg., prevalenza, nei processi produttivi artistici o letterari, delle regole tecniche rispetto alla creatività e al gusto personale: l'eccessivo [...] t. di un musicista] ≈ e ↔ [→ TECNICA (1)]. 2. (ling.) [termine o espressione tipica di una scienza] ≈ termine (tecnico). ... Leggi Tutto

paradigma

Sinonimi e Contrari (2003)

paradigma s. m. [dal lat. tardo paradigma, gr. parádeigma, der. di paradéiknymi "mostrare, presentare, confrontare", comp. di para- "para-²" e déiknymi "mostrare"] (pl. -i). - 1. [ciò che costituisce un [...] concepite come eterni modelli delle transeunti realtà sensibili] ≈ archetipo. ‖ modello, prototipo. b. [nella filosofia della scienza, complesso di criteri esplicativi che caratterizza una fase dell'evoluzione di una disciplina] ≈ (non com.) episteme ... Leggi Tutto

paradosso

Sinonimi e Contrari (2003)

paradosso /para'dɔs:o/ s. m. [dal gr. parádoksos, comp. di para- nel sign. di "contro" e dóksa "opinione"; come sost., dal gr. parádokson (neutro sost.), lat. paradoxum]. - 1. (filos.) [tesi che sembra [...] contraddire l'opinione comune o i principi generali di una scienza, ma che all'esame critico si mostra valida] ≈ ‖ antinomia, sofisma. 2. (estens.) a. [affermazione presentata in forma tale da sorprendere: p. di Oscar Wilde] ≈ battuta, bon mot, ... Leggi Tutto

economico

Sinonimi e Contrari (2003)

economico /eko'nɔmiko/ agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. oikonomikós, sul modello del fr. économique] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne l'economia: scienza, dottrina e.; crisi e.] ≈ ‖ finanziario, monetario. [...] 2. (estens.) a. [di cifra da pagare, che si attesta su livelli di convenienza: fare un prezzo e.] ≈ (fam.) abbordabile, accessibile, contenuto, conveniente, vantaggioso. ↑ basso, modesto, modico. ↔ alto, ... Leggi Tutto

tenebra

Sinonimi e Contrari (2003)

tenebra /'tɛnebra/, poet. /te'nɛbra/ s. f. [dal lat. tenebrae -arum]. - 1. [spec. al plur., assenza di luce: le t. notturne; vivere nelle t.] ≈ buio, oscurità, [diffusa] (non com.) tenebrore. ↓ ombra, [...] a. [spec. al plur., oscurità intellettuale: le t. del medioevo] ≈ ignoranza, incultura. ↔ cultura, dottrina, istruzione, sapienza, scienza. b. [spec. al plur., situazione misteriosa, segreta: il fatto è avvolto nelle più fitte t.] ≈ mistero, segreto. ... Leggi Tutto

interrogativo

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogativo [dal lat. tardo interrogativus]. - ■ agg. [che esprime interrogazione, curiosità, desiderio di sapere: tono i.; aria i.] ≈ (non com.) interrogatorio. ‖ dubbioso. ↔ affermativo, assertivo. [...] ● Espressioni: fig., punto interrogativo → □. ■ s. m. 1. [pensiero problematico, che suscita perplessità: la scienza si è posta spesso questo i.; un i. angoscioso] ≈ domanda, dubbio, quesito, questione. ‖ dilemma, problema. 2. (fig.) [cosa misteriosa ... Leggi Tutto

teorico

Sinonimi e Contrari (2003)

teorico /te'ɔriko/ [dal lat. tardo theoricus, gr. theorikós, der. di theoréō "contemplare, meditare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che appartiene o che si riferisce alla teoria: considerazioni t.] ≈ astratto, [...] . ↔ concreto, empirico, fattuale, pragmatico, pratico, sperimentale. ■ s. m. (f. -a, raro) [studioso orientato soprattutto verso la teoria relativa a una scienza o a una tecnica] ≈ (non com.) teoreta, teorizzatore. ↔ empirista, sperimentalista. ... Leggi Tutto

teorizzatore

Sinonimi e Contrari (2003)

teorizzatore /teoridz:a'tore/ s. m. [der. di teorizzare] (f. -trice). - [studioso orientato soprattutto verso la teoria relativa a una scienza o a una tecnica] ≈ e ↔ [→ TEORICO s. m.]. ... Leggi Tutto

terminologia

Sinonimi e Contrari (2003)

terminologia /terminolo'dʒia/ s. f. [comp. del lat. terminus, nel sign. mediev. di "termine, vocabolo", e -logia]. - (ling.) [insieme dei termini e delle espressioni propri di una scienza, di un'arte, [...] di una tecnica o di una qualsiasi disciplina o attività specialistica: la t. medica] ≈ nomenclatura. ‖ frasario, glossario. ⇑ lessico, linguaggio, vocabolario ... Leggi Tutto

rudimentale

Sinonimi e Contrari (2003)

rudimentale agg. [der. di rudimento]. - 1. [limitato ai primi rudimenti: possedere solo nozioni r. di una scienza] ≈ basilare, elementare, essenziale, iniziale, minimo. ↔ avanzato, evoluto. 2. [caratterizzato [...] da un livello di perfezione molto basso: strumenti, armi r.] ≈ arcaico, grossier, grossolano, primitivo, rozzo, semplice. ↔ sofisticato. 3. [non ancora completamente sviluppato: un progetto r.] ≈ abbozzato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali