salvinite
(iron.) s. f. Tendenza patologica di chi si attesta su posizioni politiche che si richiamano a quelle di Matteo Salvini. ♦ Invece purtroppo porre fine all'epidemia dilagante di "salvinite" [...] (ignoranza+razzismo) sembra ancora più difficile. (Fatto quotidiano.it, 11 luglio 2016, Scienza) • "No, non puoi essere sovranista per poi invocare la solidarietà. E soprattutto, non aiuta la salvinite acuta, questa malattia che sembra contagiare ...
Leggi Tutto
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina [...] psicologiche causate da un tumore. (Luigi Grassi, Corriere della sera.it, 5 ottobre 2011, Salute) • Tra le conquiste della scienza a favore delle donne "ricordiamo la chirurgia sempre meno invasiva, in particolare per il cancro del seno, terapie con ...
Leggi Tutto
terrapiattista
s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] [...] di Milano all’Australia, da Babbo Natale all’evoluzione, fino ad arrivare a screditare Einstein e una miriade di altri scienziati. (Gianluca Dotti, Wired.it, 29 novembre 2018, Media) • Proprio in questi giorni, dopo l’uscita di un servizio televisivo ...
Leggi Tutto
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale [...] in grado di familiarizzare con concetti semantici della vita reale. (Rosalba Miceli, Repubblica.it, 2 dicembre 2006, Scienza & Tecnologia) • Sull’Intelligenza Artificiale si sentono (e leggono) parole su parole, spesso senza avere idea di ...
Leggi Tutto
super diffusore
s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, [...] che include la possibilità per alcuni individui di sopportare meglio un’alta carica virale. (Post.it, 12 febbraio 2020, Scienza) • [tit.] Coronavirus, il mistero del super / diffusore in Francia e del mancato / contagio in Italia. (Messaggero.it, 12 ...
Leggi Tutto
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] gas non venga assolto dall'accusa di molecola killer. (Cinzia Fiori, Corriere della sera, 26 gennaio 1988, p. 20, Scienza) • [tit.] Veleno contro il cancro brevettata / la molecola killer [testo] Una nuova via per aggredire le cellule cancerogene è ...
Leggi Tutto
no-mask
(no mask) agg. e s. m. e f. inv. Chi, che è contrario a indossare i dispositivi filtranti facciali, detti comunemente mascherine. ♦ «Ho combattuto per anni contro i no-vax, adesso è arrivato [...] direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit). "Sono negazionisti, quelli che vanno sempre contro la scienza, come i no-Vax o quelli che non credono nell'esistenza dell'Aids. Considerata la risonanza che hanno ...
Leggi Tutto
facciale filtrante
(filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore [...] dispositivo o i suoi accessori, come l’elastico per fare un esempio”. (Luisiana Gaita, Fatto Quotidiano.it, 21 marzo 2020, Scienza) • Quasi contemporaneamente – è il 14 ottobre - la Asl di Bari pubblica sul proprio sito una gara per "Dpi respiratori ...
Leggi Tutto
entipologia
s. f. Nell’àmbito della grafica, la disciplina che si occupa della classificazione dei prodotti stampati secondo le loro caratteristiche storiche, funzionali, tecniche ed estetiche. ♦ Politecnico [...] formatura grafica, composizione, tecniche della stampa. (Roberto Franchini, Stampa, 24 marzo 1970, p. 17, La tecnologia e la scienza) • Il segreto della riuscita che, tra l'altro, ha visto Brunazzi come responsabile, dal 1976 all'84, dell'advertsing ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] legislativa. ♦ Da ottobre, infatti, cominceranno i «Triloghi», incontri moderati da Fiorella Operto, che si occupa di comunicazione della scienza in collaborazione con laboratori e centri di ricerca, in Europa e negli Stati Uniti e che porteranno al ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...