• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Diritto [67]
Medicina [66]
Industria [58]
Religioni [57]
Fisica [54]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Lingua [41]
Matematica [35]
Biologia [34]

hospice

Neologismi (2017)

hospice s. m. inv. Struttura socio-sanitaria residenziale di assistenza ai malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari; v. casa-ospedale. ◆ Sorge a Brescia la prima “casa” italiana [...] a chi lavora negli hospice e nelle cure palliative. [Pin van Lommen] (Claudio Gallo, Stampa.it, 26 marzo 2017, Scienza). Dall’ingl. hospice (‘ricovero, ospizio’). Come parte di nomi di residenze statunitensi per malati terminali, hospice compare nell ... Leggi Tutto

grafometria

Neologismi (2017)

grafometria s. f. Disciplina che misura le scritture manuali e analizza statisticamente e comparativamente i dati raccolti per trarne classificazioni e leggi. ◆  Sempre in osservanza ai canoni scientifici, [...] grafico vengono disposti su una scala contrazione-distensione a sette gradi. (Paola Urbani, Processo alla grafologia. Magia, arte o scienza?, edizioni Dedalo, 2004, p. 15) • Lo strumento che sta alla base di questa innovazione è un tablet operante ... Leggi Tutto

impronta ecologica

Neologismi (2012)

impronta ecologica loc. s.le f. Indicatore che misura l'ipotetica superficie produttiva di terra e di mare occorrente a una popolazione per rigenerare le risorse consumate e riassorbire i rifiuti [...] Global Footprint Network, che calcola l’impronta ecologica annuale. (Valentina Arcovio, Stampa.it, 23 agosto 2012, Scienza Ambiente). Espressione composta dal s. f. impronta e dall'agg. ecologico, ricalcando l'espressione ingl. ecological ... Leggi Tutto

nutrigenetica

Neologismi (2014)

nutrigenetica s. f. Disciplina che studia in quale modo le caratteristiche genetiche di ciascun individuo influenzino la diversa risposta ai nutrienti, al fine di approntare diete personalizzate. ◆ Basta [...] ai 900 euro. (Franca Porciani, Corriere della sera, 16 marzo 2008, p. 51) • In altre parole, la nutrigenetica è una scienza che ci indica come meglio difendere e nutrire il nostro organismo mantenendoci più sani e più a lungo. (Tgcom24 Mediaset.it ... Leggi Tutto

misofonia

Neologismi (2015)

misofonia s. f. Disturbo consistente in una ridotta tolleranza a determinati suoni specifici. ◆  In pochi conoscono l'esistenza della misofonia, un fenomeno classificato appena una ventina di anni fa, [...] al clic delle biro, suoni che le altre persone possono ignorare? (Megan Cartwright, Post.it, 29 agosto 2015, Scienza). Composto dai confissi miso- e -fonia. Già attestato in  Giorgio Campolongo, Il rumore del vicinato nelle controversie giudiziarie ... Leggi Tutto

paesologia

Neologismi (2017)

paesologia (Paesologia) s. f. L'arte dell'incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido [...] schema disciplinare. ◆ Franco Arminio ha 43 anni e si definisce "paesologo". La paesologia, racconta, è una "scienza difettosa": consiste nell'andare nei posti piccoli, uno dopo l'altro, e guardare, ascoltare, scrivere. Detto così, sembra facile: ... Leggi Tutto

nutraceutica

Neologismi (2015)

nutraceutica s. f. Disciplina che studia le sostanze alimentari, estratte da alimenti od ottenute per mezzo di biotecnologie, in grado di agire positivamente sulle funzioni fisiologiche dell’organismo [...] un meccanismo molecolare ‘’che è possibile descrivere con dati accurati, riproducibili e trasferibili alla pratica’’, spiega Vincenzo Lionetti, dell'Istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. (Ansa.it, 19 dicembre 2012 ... Leggi Tutto

sanremologia

Neologismi (2012)

sanremologia s. f. (scherz.) Studio e conoscenza del Festival di Sanremo. ◆ Bene, da oggi ha inizio la sanremologia, scienza dedicata alla comprensione di quel bizzarro e autoreferenziale universo che [...] è il festivàl. (Gino Castaldo, Repubblica, 17 dicembre 1997, p. 43, Spettacoli e Tv) • [tit.] Sanremologia applicata. (Corriere della sera.it, 23 febbraio 2009, Forum, blog Fegiz Files). Derivato dal toponimo ... Leggi Tutto

Wimp

Neologismi (2015)

Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero [...] che prevedono l’esistenza di Wimp e aiuta meglio focalizzare le future ricerche. (Fatto quotidiano.it, 18 luglio 2012, Scienza) • Proprio per questo le particelle Wimp sono difficili da rivelare. Ora un gruppo di ricerca delle sezioni dell'Istituto ... Leggi Tutto

travel blogger

Neologismi (2012)

travel blogger (travel-blogger) loc. s.le m. e f. Appassionato di viaggi che gestisce un blog, documentando le proprie esperienze con resoconti scritti, foto, video, mappe. ◆ Li riconosceresti in mezzo [...] e pellegrino, di rigore on line da ogni angolo del globo. (Marco Morello, Panorama.it, 27 aprile 2012, Hitech e Scienza) • Viaggiare, raccontare e condividere. Ieri, un lavoro per pochi eletti e ancora troppo segnati dal lento passo da Grand Tour ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 92
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali