ritrovato
s. m. [part. pass. di ritrovare]. – 1. Trovata, espediente, mezzo immaginato o attuato per un determinato fine: escogitava sempre nuovi r. per far quattrini; un astuto r. per non pagare le [...] tasse; e poi torna in campo quel bel r. di ieri, di portare il resto sulla piazza, e di farne una fiammata (Manzoni). 2. Invenzione, scoperta: un nuovo r. contro la caduta dei capelli; i più moderni r. della scienza e della tecnica. ...
Leggi Tutto
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî [...] f., di una scienza, di una teoria; le leggi f. della fonetica; le norme f. del vivere sociale; i componenti f. di un minerale; i dogmi, le verità, gli articoli f. di una fede, di una religione (in senso stretto, per i teologi riformati, articoli f., ...
Leggi Tutto
bromatologia
bromatologìa s. f. [comp. del gr. βρῶμα -ατος «cibo» e -logia]. – Scienza che studia le sostanze alimentari per stabilirne composizione, genuinità, stato di conservazione, nonché eventuali [...] inquinamenti e sofisticazioni ...
Leggi Tutto
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] dei principî logici o ontologici che stanno alla base di un sistema filosofico, o degli assiomi su cui è costruita una scienza e che ne sanciscono la validità: i f. dell’idealismo; i f. della matematica, della chimica, della glottologia. Critica dei ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici [...] , chiamati libri ermetici, perché attribuiti al dio Ermete, considerato, come l’egiziano Thoth, dio dell’astrologia e della scienza, e in quanto tale designato col nome di Ermete Trismegisto (gr. Τρισμέγιστος «tre volte grandissimo»). 2. L’essere ...
Leggi Tutto
fondare
v. tr. [lat. fŭndare, der. di fundus «fondo2»] (io fóndo, ecc.). – 1. a. Gettare le fondamenta di un edificio, di una struttura muraria; in questo senso è usato per lo più assol.: un terreno [...] vita, dare l’avviamento, individuare ed enunciare i principî sulla cui base conferire validità universale a una dottrina o a una scienza: f. una dottrina, un metodo nuovo; f. un partito; f. un ordine religioso; f. un impero. 2. Con altro senso fig ...
Leggi Tutto
fondazionale
agg. [der. di fondazione, sull’esempio dell’ingl. foundational]. – Anglicismo per fondamentale; più specificamente, relativo alla ricerca dei fondamenti di una teoria, soprattutto scientifica, [...] o che riguarda la fondazione filosofica o epistemologica di un ambito dottrinario, di una scienza (v. fondazione, n. 2 b). ...
Leggi Tutto
fasti
s. m. pl. [dal lat. fasti, pl. (sott. dies), der. di fas (v.)]. – 1. Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno in cui la trattazione degli affari non era vietata da impedimenti di carattere [...] ). 2. fig. Memorie gloriose: Testimonianza a’ f. eran le tombe (Foscolo); i f. del diritto romano nel medioevo; i f. della scienza, dell’arte; i f. della nazione, della città; e anche: i f. dello sport; i f. della nazionale di calcio. Contrapposto a ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] concezione (gnoseologica, etica, estetica, politica); in epistemologia, individuazione dei fondamenti (logici, empirici o metafisici) di una scienza (spec. matematica e fisica) al fine di esplicitarne, in via definitiva, le condizioni di validità e ...
Leggi Tutto
antivax
(anti-vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. [...] antivax. (Unita.tv, 19 aprile 2017, Opinioni) • [tit.] Vaccini, lo studio bufala degli antivax / ritirato per la seconda volta. (Fatto Quotidiano.it, 11 maggio 2017, Scienza).
Dall’ingl. antivax (vax è scorciamento di vaccine o vaccination). ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...