• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Diritto [67]
Medicina [66]
Industria [58]
Religioni [57]
Fisica [54]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Lingua [41]
Matematica [35]
Biologia [34]

laserata

Neologismi (2008)

laserata s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli [...] sviluppando un nuovo razzo vettore, il Vega, studiato per portare in orbita piccoli satelliti. (Giovanni Fabrizio Bignami, Corriere della sera, 11 settembre 2007, p. 28, Scienza). Derivato dal s. m. inv. laser con l’aggiunta del suffisso -ata2. ... Leggi Tutto

ritrovato

Vocabolario on line

ritrovato s. m. [part. pass. di ritrovare]. – 1. Trovata, espediente, mezzo immaginato o attuato per un determinato fine: escogitava sempre nuovi r. per far quattrini; un astuto r. per non pagare le [...] tasse; e poi torna in campo quel bel r. di ieri, di portare il resto sulla piazza, e di farne una fiammata (Manzoni). 2. Invenzione, scoperta: un nuovo r. contro la caduta dei capelli; i più moderni r. della scienza e della tecnica. ... Leggi Tutto

fondamentale

Vocabolario on line

fondamentale agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî [...] f., di una scienza, di una teoria; le leggi f. della fonetica; le norme f. del vivere sociale; i componenti f. di un minerale; i dogmi, le verità, gli articoli f. di una fede, di una religione (in senso stretto, per i teologi riformati, articoli f., ... Leggi Tutto

bromatologìa

Vocabolario on line

bromatologia bromatologìa s. f. [comp. del gr. βρῶμα -ατος «cibo» e -logia]. – Scienza che studia le sostanze alimentari per stabilirne composizione, genuinità, stato di conservazione, nonché eventuali [...] inquinamenti e sofisticazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fondaménto

Vocabolario on line

fondamento fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] dei principî logici o ontologici che stanno alla base di un sistema filosofico, o degli assiomi su cui è costruita una scienza e che ne sanciscono la validità: i f. dell’idealismo; i f. della matematica, della chimica, della glottologia. Critica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ermetismo

Vocabolario on line

ermetismo s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici [...] , chiamati libri ermetici, perché attribuiti al dio Ermete, considerato, come l’egiziano Thoth, dio dell’astrologia e della scienza, e in quanto tale designato col nome di Ermete Trismegisto (gr. Τρισμέγιστος «tre volte grandissimo»). 2. L’essere ... Leggi Tutto

fondare

Vocabolario on line

fondare v. tr. [lat. fŭndare, der. di fundus «fondo2»] (io fóndo, ecc.). – 1. a. Gettare le fondamenta di un edificio, di una struttura muraria; in questo senso è usato per lo più assol.: un terreno [...] vita, dare l’avviamento, individuare ed enunciare i principî sulla cui base conferire validità universale a una dottrina o a una scienza: f. una dottrina, un metodo nuovo; f. un partito; f. un ordine religioso; f. un impero. 2. Con altro senso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fondazionale

Vocabolario on line

fondazionale agg. [der. di fondazione, sull’esempio dell’ingl. foundational]. – Anglicismo per fondamentale; più specificamente, relativo alla ricerca dei fondamenti di una teoria, soprattutto scientifica, [...] o che riguarda la fondazione filosofica o epistemologica di un ambito dottrinario, di una scienza (v. fondazione, n. 2 b). ... Leggi Tutto

fasti

Vocabolario on line

fasti s. m. pl. [dal lat. fasti, pl. (sott. dies), der. di fas (v.)]. – 1. Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno in cui la trattazione degli affari non era vietata da impedimenti di carattere [...] ). 2. fig. Memorie gloriose: Testimonianza a’ f. eran le tombe (Foscolo); i f. del diritto romano nel medioevo; i f. della scienza, dell’arte; i f. della nazione, della città; e anche: i f. dello sport; i f. della nazionale di calcio. Contrapposto a ... Leggi Tutto

fondazióne

Vocabolario on line

fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] concezione (gnoseologica, etica, estetica, politica); in epistemologia, individuazione dei fondamenti (logici, empirici o metafisici) di una scienza (spec. matematica e fisica) al fine di esplicitarne, in via definitiva, le condizioni di validità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 92
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali