• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
914 risultati
Tutti i risultati [914]
Diritto [67]
Medicina [66]
Industria [58]
Religioni [57]
Fisica [54]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Lingua [41]
Matematica [35]
Biologia [34]

brainimaging

Neologismi (2008)

brainimaging (brain imaging), loc. s.le m. inv. Tecnica diagnostica che consente la visualizzazione dell’attività cerebrale. ◆ «L’incremento della risoluzione del brain imaging - prevede [Eric] Kandel [...] di fatto consentire una valutazione quantitativa dell’esito della psicoterapia». (Sole 24 Ore, 23 gennaio 2000, p. 34, Scienza e Filosofia) • La topografia ottica è una tecnica di «brain imaging», immagine cerebrale, che consente di controllare in ... Leggi Tutto

Frankenstein-food

Neologismi (2008)

Frankenstein-food (Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] food»? Qui si paga lo scotto di una scarsa divulgazione scientifica e di grandi contraddizioni fra il mondo della scienza e quello produttivo, i quali dovrebbero essere tenuti maggiormente sotto controllo. (Carlo Petrini, Stampa, 30 settembre 2001, p ... Leggi Tutto

creatóre

Vocabolario on line

creatore creatóre s. m. e agg. [dal lat. creator -oris, der. di creare «creare»]. – 1. Chi crea o ha creato, riferito per antonomasia (e scritto per lo più con iniziale maiuscola) a Dio, in quanto autore [...] o produce cose nuove, soprattutto nel campo dello spirito o comunque dell’ingegno; ideatore: il c. dell’epopea; il c. di una nuova scienza; i c. dell’alta moda; come agg.: ingegno c., potenza creatrice. 3. s. m. In meccanica, tipo di fresa a vite a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

ipoenergètico

Vocabolario on line

ipoenergetico ipoenergètico agg. [comp. di ipo- e energetico] (pl. m. -ci). – Nella scienza dell’alimentazione, lo stesso che ipocalorico. ... Leggi Tutto

dendrometrìa

Vocabolario on line

dendrometria dendrometrìa s. f. [comp. di dendro- e -metria]. – Ramo della scienza forestale che studia i metodi di determinazione del volume di legname ricavabile da un bosco. ... Leggi Tutto

seaborgio

Neologismi (2008)

seaborgio s. m. Elemento chimico con numero atomico 106, che prende il nome dallo scienziato americano Glenn Seaborg (1912-1999). ◆ Un paio di anni fa un altro gruppo di ricercatori americani scelse [...] a Glenn Seaborg era stato assegnato il Nobel per la chimica. (Foglio, 6 marzo 1999, p. 2). Derivato dal nome proprio (Glenn) Seaborg con l’aggiunta del suffisso -io. Già attestato nel Corriere della sera del 10 aprile 1994, Corriere Scienza, p. 36. ... Leggi Tutto

meccànico

Vocabolario on line

meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] come parte della scienza fisica: leggi m.; problemi meccanici. Più in partic., il termine è usato per qualificare certe grandezze distinguendone il significato da quello assunto dalle stesse grandezze in altri settori della fisica: lavoro m.; impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

semimaggioritario

Neologismi (2008)

semimaggioritario (semi-maggioritario), agg. Che fonde meccanismi propri dei sistemi elettorali maggioritario e proporzionale; solo in parte maggioritario. ◆ Infine, [Marco Follini] ingiunge al Cavaliere [...] reintegrare quello proporzionale. (Vittorio Feltri, Libero, 11 luglio 2004, p. 2, Anzitutto) • Il merito di aver portato la Scienza politica in Italia è tutto di Giovanni Sartori, impareggiabile maestro di teoria dei partiti e dei sistemi di partito ... Leggi Tutto

storiografìa

Vocabolario on line

storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si [...] possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principî metodologici: i metodi della s.; storia della s., che ha per oggetto l’evolversi del metodo storico. 2. Il complesso delle opere storiche ... Leggi Tutto

egittologìa

Vocabolario on line

egittologia egittologìa s. f. [comp. di Egitto e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio e la conoscenza dell’Egitto faraonico, sotto l’aspetto storico, religioso, culturale, linguistico, ecc., [...] soprattutto mediante esplorazioni, scavi archeologici, e interpretazione di antiche iscrizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 92
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali