• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
914 risultati
Tutti i risultati [914]
Diritto [67]
Medicina [66]
Industria [58]
Religioni [57]
Fisica [54]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Lingua [41]
Matematica [35]
Biologia [34]

tòrcere

Vocabolario on line

torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] di lui torte (Dante). ◆ Part. pres. torcènte, anche come agg., raro nell’uso com. ma adoperato in meccanica e nella scienza delle costruzioni: momento torcente (v. momento, nel sign. 7 b); coppia torcente, coppia di forze che tende a provocare una ... Leggi Tutto

sovranità

Vocabolario on line

sovranita sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi [...] nel proprio ordine), ideologici (lo stato non ha s. sulle coscienze) o semplicemente materiali (per es., arte e scienza sono riconosciute «libere» dall’art. 33 della Costituzione italiana); s. territoriale, potere d’imperio dello stato relativamente ... Leggi Tutto

parzialiżżare

Vocabolario on line

parzializzare parzialiżżare v. tr. [der. di parziale]. – Propr., rendere parziale, ridurre cioè a una parte. In partic., nella tecnica, ridurre mediante opportuna regolazione la portata di un fluido; [...] al meccanismo, o a parte di esso, su cui si agisce per ottenere la parzializzazione: p. il motore. Nella scienza delle costruzioni, effettuare una parzializzazione, spec. nella forma intr. pron.: la sezione di una trave si parzializza. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

Bic

Neologismi (2008)

Bic s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] con settemila stelle proiettate sulla cupola, l’Officina dei piccoli in cui i bambini giocano con i colori, l’incubatore di imprese Bic, lo Spazio Eventi dove quindici giorni fa parlarono Piero Fassino ... Leggi Tutto

festivalite

Neologismi (2008)

festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli [...] festivalite», figlia della mania di volere spettacolarizzare tutto, paga poco anche perché si fa veicolo di una immagine della scienza che non corrisponde al vero. (Franco Gabici, Avvenire, 16 maggio 2007, p. 27) • Parlo delle anteprime per la stampa ... Leggi Tutto

agrobiologìa

Vocabolario on line

agrobiologia agrobiologìa s. f. [comp. di agro- e biologia]. – Studio dei rapporti fra il terreno agrario e gli organismi animali e vegetali che vi albergano; in senso stretto, ramo della scienza agraria [...] che si occupa del rapporto tra i fattori esterni che influiscono sulla vita delle piante agrarie e la produttività di queste, al fine di stabilire la produzione di una data coltura in un determinato ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

agronomìa

Vocabolario on line

agronomia agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, [...] e all’utilizzazione dei prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

precursóre

Vocabolario on line

precursore precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] che verranno realizzate pienamente in età futura: nel campo del diritto è stato un p.; Leonardo è considerato p. della scienza moderna; i p. dell’esperimento della fissione nucleare. 3. estens. a. In sismologia, p. sismici, segnali di assai varia ... Leggi Tutto

biorobot

Neologismi (2008)

biorobot s. m. inv. Robot costruito con l’apporto di tessuti organici o utilizzato per l’esplorazione di organismi viventi. ◆ Con Chew Chew siamo entrati in una sottofamiglia un po’ inquietante: i biorobot [...] che si trasforma in una sala operatoria dentro il corpo umano. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 17 febbraio 2006, p. 24, Scienza). Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. m. inv. robot, di origine ceca. Già attestato nella Repubblica del 6 ... Leggi Tutto

farmacologìa

Vocabolario on line

farmacologia farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, [...] e come fine l’impiego delle sostanze stesse a scopo terapeutico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 92
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali