parzializzare
parzialiżżare v. tr. [der. di parziale]. – Propr., rendere parziale, ridurre cioè a una parte. In partic., nella tecnica, ridurre mediante opportuna regolazione la portata di un fluido; [...] al meccanismo, o a parte di esso, su cui si agisce per ottenere la parzializzazione: p. il motore. Nella scienza delle costruzioni, effettuare una parzializzazione, spec. nella forma intr. pron.: la sezione di una trave si parzializza. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
Bic
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] con settemila stelle proiettate sulla cupola, l’Officina dei piccoli in cui i bambini giocano con i colori, l’incubatore di imprese Bic, lo Spazio Eventi dove quindici giorni fa parlarono Piero Fassino ...
Leggi Tutto
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli [...] festivalite», figlia della mania di volere spettacolarizzare tutto, paga poco anche perché si fa veicolo di una immagine della scienza che non corrisponde al vero. (Franco Gabici, Avvenire, 16 maggio 2007, p. 27) • Parlo delle anteprime per la stampa ...
Leggi Tutto
agrobiologia
agrobiologìa s. f. [comp. di agro- e biologia]. – Studio dei rapporti fra il terreno agrario e gli organismi animali e vegetali che vi albergano; in senso stretto, ramo della scienza agraria [...] che si occupa del rapporto tra i fattori esterni che influiscono sulla vita delle piante agrarie e la produttività di queste, al fine di stabilire la produzione di una data coltura in un determinato ambiente ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, [...] e all’utilizzazione dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
precursore
precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] che verranno realizzate pienamente in età futura: nel campo del diritto è stato un p.; Leonardo è considerato p. della scienza moderna; i p. dell’esperimento della fissione nucleare. 3. estens. a. In sismologia, p. sismici, segnali di assai varia ...
Leggi Tutto
biorobot
s. m. inv. Robot costruito con l’apporto di tessuti organici o utilizzato per l’esplorazione di organismi viventi. ◆ Con Chew Chew siamo entrati in una sottofamiglia un po’ inquietante: i biorobot [...] che si trasforma in una sala operatoria dentro il corpo umano. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 17 febbraio 2006, p. 24, Scienza).
Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. m. inv. robot, di origine ceca.
Già attestato nella Repubblica del 6 ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, [...] e come fine l’impiego delle sostanze stesse a scopo terapeutico ...
Leggi Tutto
saltimbanco
(non com. saltambanco) s. m. [da saltare in banco, cioè sui banchi] (pl. -chi). – 1. Acrobata, giocoliere che si esibisce in pubblico (un tempo nelle piazze, oggi spec. nei circhi o in spettacoli [...] i proprî interessi, di mettersi in mostra, di raggiungere il successo personale, con assoluta mancanza di serietà e credibilità: è un s. della politica; anco la letteratura ha i suoi saltimbanchi; e ne ha tra i professori la scienza (Tommaseo). ...
Leggi Tutto
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] il v.; versare il v. nel vino; uccidere, sopprimere col veleno. Da tossico, sinon. di veleno, viene detta tossicologia la scienza che studia i veleni. b. Nell’uso ant., filtro, pozione magica: aperta la mia tasca, ne trarrò veleni potentissimi, coi ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...