turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima [...] , che nel 1973 ha soggiornato sul primo laboratorio orbitale Skylab. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 25 gennaio 2008, p. 29, Scienza).
Composto dal s. m. e f. turista e dall’agg. spaziale.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 febbraio ...
Leggi Tutto
autotensione
autotensióne s. f. [comp. di auto-1 e tensione]. – Nella scienza delle costruzioni, tensione che si desta in una struttura indipendentemente dall’applicazione di forze esterne, e che è generalm. [...] provocata da variazioni della temperatura ...
Leggi Tutto
pubblicistica
pubblicìstica s. f. [femm. sostantivato di pubblicistico]. – 1. Attività di collaborazione a giornali e riviste svolta dai pubblicisti; più genericam., il complesso degli scritti e delle [...] pubblicazioni che trattano questioni di attualità, spec. politiche: una p. obiettiva, parziale, informata. 2. La scienza, lo studio del diritto pubblico. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] protestanti, o riformati, dell’Europa centro-occidentale della seconda metà del Cinquecento e del Seicento; storia delle r., scienza delle r., filosofia della r., discipline moderne che studiano le religioni, o la religione, nella loro fenomenologia ...
Leggi Tutto
sinergetica
sinergètica s. f. [dal gr. συνεργητικός «che coopera», der. di συνεργέω «collaborare»]. – Nome assegnato a un settore transdisciplinare, definito come «scienza degli effetti combinati», che [...] si occupa delle leggi matematiche fondamentali e unitarie della formazione di strutture (fisiche, chimiche e biologiche) come conseguenza dell’azione coordinata delle componenti del sistema considerato ...
Leggi Tutto
labile
làbile agg. [dal lat. tardo labĭlis, der. di labi «scivolare, cadere, scorrere»]. – 1. a. letter. Che scorre giù, che scivola: al sussurro canoro Del l. rivo (Pascoli). b. In chimica, lo stesso [...] , riferito a composto chimico, o a sistema, che tende a trasformarsi in altro più stabile. c. In meccanica e nella scienza delle costruzioni, di sistema costituito da elementi rigidi, collegati tra loro e a corpi esterni mediante un numero di vincoli ...
Leggi Tutto
bernoccolo
bernòccolo s. m. [prob. der. di nocca, col prefisso ber- (bar-) da bis-]. – 1. Piccola protuberanza della testa, dovuta a conformazione naturale o a tumefazione traumatica: ha battuto la testa [...] piccolino, ... molto peloso, con un gran b. sulla fronte (F. Tombari). 2. fig. Disposizione naturale a un’arte, a una scienza, a un mestiere, inclinazione o abilità a far qualcosa: avere il b. della matematica, del commercio, ecc.; per riuscire bene ...
Leggi Tutto
fantapsicologia
s. f. Visione della psicologia priva di riscontri nella realtà. ◆ È fantapsicologia ipotizzare una vita che scorre normalmente e normalmente continua a trascorrere dopo l’eccesso. I raptus [...] potenziali omicidi. (Umberto Galimberti, Repubblica, 14 maggio 2002, p. 15, Commenti) • Spesso il fumetto ha anticipato la scienza, soprattutto in tema di scoperte e innovazioni tecnologiche. Ma la preveggenza delle nuvole parlanti si è spinta anche ...
Leggi Tutto
farmaco verde
loc. s.le m. Principio farmacologico ottenuto dalla lavorazione di sostanze vegetali. ◆ [tit.] Vantaggi e benefici dei farmaci «verdi» [tit.] […] La produzione di «farmaci verdi» apre nuove [...] del Sud, 2 settembre 2006, p. 15) • [tit.] Farmaci «verdi» e integratori (Corriere della sera, 11 maggio 2008, p. 55).
Composto dal s. m. farmaco e dall’agg. verde.
Già attestato nel Corriere della sera del 2 gennaio 1994, Corriere Scienza, p. 38. ...
Leggi Tutto
vegetazione
vegetazióne s. f. [dal lat. tardo vegetatio -onis (der. di vegetare) «animazione», poi «vegetazione»]. – 1. a. Il processo di nascita, crescita, sviluppo delle piante: fattori che favoriscono [...] piante di un ambiente considerate nel loro modo di aggregarsi e nei loro rapporti con i fattori dell’ambiente: scienza della v., disciplina avente per oggetto lo studio delle unità vegetazionali che si alternano sulla superficie terrestre in funzione ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...