planetologia
planetologìa s. f. [comp. del lat. planeta «pianeta3» e di -logia]. – Parte dell’astronomia che si occupa dello studio dei pianeti del sistema solare, costituita in scienza autonoma in virtù [...] degli apporti tratti dalla geologia e dalla geofisica ...
Leggi Tutto
iperstaticita
iperstaticità s. f. [der. di iperstatico]. – Nella scienza delle costruzioni, proprietà caratteristica dei sistemi iperstatici. ...
Leggi Tutto
iperstatico
iperstàtico agg. [comp. di iper- e -statico] (pl. m. -ci). – Nella scienza delle costruzioni, detto di ogni sistema materiale costituito da uno o più corpi rigidi, e dotato di vincoli interni [...] ed esterni in numero sovrabbondante, superiore cioè a quello strettamente indispensabile per la stabilità del sistema ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni [...] che ha a. di legge. 3. Per estens.: a. Stima, credito di cui un individuo gode (per età, virtù, scienza, ingegno, ecc., o per particolare competenza in qualche professione o disciplina) nel far fede, consigliare, guidare, proporre: la sua canizie ...
Leggi Tutto
veda
vèda s. m. [adattam. del sanscr. veda-, propr. «scienza (sacra)»], invar. – Nome (scritto per lo più con l’iniziale maiuscola, Veda) dei testi indoarî più antichi (redatti in epoca imprecisata, [...] che secondo le ipotesi più probabili va dalla fine del 3° millennio all’8° sec. a. C.) compresi in quattro raccolte dette rispettivam.: il Ṛgveda (veda degli inni), raccolta originale e la più antica e ...
Leggi Tutto
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una [...] ). b. estens. Formare, istituire in modo stabile e sim.: e. uno stato democratico; e. un impero economico; e. una nuova scienza, e. un sistema. Usato assol., fare opera duratura: Non edifica quei che vuol gl’imperi Su fondamenti fabricar mondani (T ...
Leggi Tutto
edificazione
edificazióne s. f. [dal lat. aedificatio -onis]. – 1. a. L’opera e il risultato dell’edificare; costruzione: l’e. del palazzo, di una città; faremo menzione ordinatamente della e. delle [...] e. stabili, antiche, moderne, recenti, sontuose, ecc. b. Usi fig.: con ciò sia cosa che ’l dimostrare sia e. di scienza (Dante); sempre una mutazione lascia lo addentellato per la e. dell’altra (Machiavelli); l’e. di un mondo migliore, di una società ...
Leggi Tutto
inflessione
inflessióne s. f. [dal lat. inflexio -onis, der. di inflectĕre «piegare», part. pass. inflexus]. – 1. a. letter. L’inflettere, l’inflettersi; piegatura, curvatura: l’i. di un arco, di un [...] contorno. b. Nella scienza delle costruzioni, con riferimento a travi ad asse rettilineo (o leggermente curvilineo) e a lastre, la deformazione consistente in una variazione di curvatura della linea d’asse della trave o della superficie media della ...
Leggi Tutto
sovrabbondante
(meno com. soprabbondante) agg. [part. pres. di sovrabbondare]. – 1. Che è più che abbondante, soprattutto in quanto eccede il bisogno: quest’anno il raccolto è stato s.; disporre di una [...] s. mano d’opera. 2. Nella scienza delle costruzioni, sistema a vincoli sovrabbondanti, lo stesso che iperstatico (v.). 3. In grammatica, nome s., nome di genere maschile terminante in -o con doppia uscita al plurale (una masch. in -i e una femm. in - ...
Leggi Tutto
lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere [...] sciagura ha gettato nel l. intere famiglie; la sua morte è stata un l. per la città, per la nazione, per la scienza, per il mondo musicale; negozio chiuso per grave l. di famiglia; esporre le bandiere abbrunate in segno di l.; partecipare, prendere ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...