psiconomia
psiconomìa s. f. [comp. di psico- e -nomia]. – Termine col quale si è talora designata la scienza che studia le leggi che governano la psiche o quella che studia le relazioni della psiche [...] singola col suo ambiente sociale ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normaliżżazióne s. f. [der. di normalizzare]. – 1. L’atto, il fatto di normalizzare, di normalizzarsi, d’essere normalizzato; ritorno a una situazione considerata normale: n. dei rapporti [...] o internazionali di n.), intesa a stabilire un certo numero di norme comuni, fondate sui risultati acquisiti dalla scienza, dalla tecnica, dall’esperienza, e pubblicate in forma di documento, per mettere ordine in determinati campi di attività ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] ’indagine sulla natura della materia diviene gradualmente di competenza delle scienze sperimentali (in partic. fisica e chimica): abbandonata la concezione aristotelica, la scienza moderna comincia a prospettare una descrizione unitaria della materia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] m. strutturali), le sostanze naturali o artificiali che entrano a far parte di una struttura; e in senso ampio, scienza dei m., l’insieme delle conoscenze, in genere multidisciplinari, relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta [...] modelli atti a verificare la validità di ipotesi di politica economica ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, [...] complesso, caratterizzate dalle diverse funzioni cui sono assegnate: c. edilizie, idrauliche, stradali, meccaniche, navali, aeronautiche. Scienza delle c., disciplina che studia la distribuzione degli sforzi interni che si generano in una costruzione ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] che riguardano le caratteristiche proprie della nave e la sua propulsione, comprendendo talvolta anche l’applicazione della scienza delle costruzioni allo scafo (costruzione navale propriam. detta). A. industriale, v. industriale, n. 1 b. 2. a ...
Leggi Tutto
economica
econòmica s. f. [dall’ingl. economics, propr. plur. (dal gr. τὰ οἰκονομικά, neutro pl. dell’agg. οἰκονομικός), ma usato abitualmente nel discorso come sing.]. – Termine talora usato, per influenza [...] della terminologia anglosassone, invece di economia, soprattutto nel sign. di economia politica, cioè scienza dell’attività economica. ...
Leggi Tutto
economicita
economicità s. f. [der. di economico]. – 1. Carattere economico, rispondenza ai principî della scienza e dottrina economica: e. di una politica, di un provvedimento, di un comportamento. [...] 2. Conformazione e rispondenza all’economia nel senso di parsimonia e risparmio: e. di un’organizzazione (di viaggio, di vendite, ecc.); e. di un metodo di lavoro, di un sistema di produzione, ecc ...
Leggi Tutto
economista
s. m. e f. [dal fr. économiste (v. economia)] (pl. m. -i). – Chi si occupa di scienza economica: un illustre e.; i grandi e. del sec. 18°. Con sign. più recente, esperto di problemi economici [...] alle dipendenze di un ente pubblico, di una società, ecc ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...