noologia
noologìa s. f. [dal lat. mod. noologia, comp. del gr. νόος «intelletto» e -logia]. – Termine filosofico che significa in genere scienza o dottrina dell’intelletto, coniato nel 1650 dal teologo [...] (A. Calov o Kalau) per indicare una delle due scienze ausiliarie della metafisica (l’altra è la gnostologia) e precisamente filosofi, e in partic. da A.-M. Ampère (1775-1836), il quale distingue le scienze in noologiche (v. noologico) e cosmologiche. ...
Leggi Tutto
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] in un certo settore (spesso in contrapp. a teoria): la p. mi ha insegnato più dello studio; certe cose s’imparano solo con la p.; per ottenere la patente di guida c’è prima l’esame di teoria, e poi quello ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione [...] . Diritto c., parte dell’ordinamento giuridico statale che ha per oggetto la costituzione dello stato; anche, scienza giuridica che studia tale settore dell’ordinamento giuridico allo scopo di darne l’esatta interpretazione e applicazione ai ...
Leggi Tutto
scientismo2
scientismo2 s. m. [dall’ingl. scientism]. – Complesso delle dottrine e delle pratiche proprie della Chiesa scientista (ingl. Christian Science 〈krìstiën sàiëns〉, propr. «Scienza cristiana»), [...] movimento religioso fondato nel 1879 negli Stati Uniti d’America da M. Baker Eddy (1821-1910). Secondo la sua dottrina, attraverso il mezzo della preghiera, nell’uomo può rivivere la capacità curativa ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A [...] seconda dell’impostazione, si distinguono una p. razionale (o filosofica), che ricerca il principio ontologico dell’attività psichica, e una p. scientifica (o sperimentale), che indaga sulle manifestazioni ...
Leggi Tutto
equalizzazione
equaliżżazióne s. f. [dall’ingl. equalization]. – 1. Nella scienza economica, il livellamento di punte superiori o inferiori alla normalità di un fenomeno, e quindi la stabilizzazione [...] dello stesso; in partic., fondo di e. dei cambî, lo stesso che fondo di stabilizzazione dei cambî (v. fondo, n. 2 e). 2. In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione che ha lo scopo ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli [...] che si sviluppano dove gli alberi non possono insediarsi: in alta montagna, o sui suoli salati; per il resto i prati sono formati dall’uomo con la distruzione del bosco e vengono mantenuti per mezzo delle ...
Leggi Tutto
familiarita
familiarità (non com. famigliarità) s. f. [dal lat. familiarĭtas -atis]. – 1. L’esser familiare; intimità e cordialità di rapporti con una persona: avere f., essere in f., in stretta f. con [...] che s’acquista con i continui contatti, con l’esercizio assiduo: prendere, acquistare f. con una lingua, con un’arte, con una scienza, con un mestiere, o con l’uso di uno strumento, di un’arma, ecc. 2. In genetica, ereditarietà di un carattere, e ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi [...] influiscono o possono influire sulla vita degli organismi stessi. Sviluppatasi in tempi recenti e diffusasi largamente come scienza e come pratica, si suddivide in numerose branche (e. vegetale, agraria, animale, marina, umana, spaziale) che toccano ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî [...] , deliberatamente ancorati a una interpretazione storicistica della realtà, e gli studiosi del Nord, propensi alla cosiddetta m. delle scienze umane (G. Nencioni); si è confuso lo studio quantificato dei fenomeni linguistici con tentativi di m. della ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...