tettonico
tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda [...] la struttura, le deformazioni, le dislocazioni della crosta terrestre, o è attinente alla tettonica come scienza: forze t., movimenti, fenomeni t., quelli da cui hanno origine le pieghe, le faglie, i sovrascorrimenti e, in genere, le altre ...
Leggi Tutto
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle [...] ricerche aventi per oggetto la relazione dei segni (linguistici o altri) con chi li usa (e quindi le motivazioni, le intenzioni, le credenze, le convenzioni culturali, ecc.); tale studio è connesso e complementare ...
Leggi Tutto
eclettico
eclèttico (raro ecclèttico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐκλεκτικός «che trasceglie», der. di ἐκλέγω «trascegliere»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’eclettismo; seguace dell’eclettismo (filosofico): [...] scuola e.; metodo e.; gli e.; i filosofi eclettici. 2. Per estens., chi, nell’arte o nella scienza, non segue un determinato sistema o indirizzo, ma sceglie e armonizza i principî che ritiene migliori di sistemi e indirizzi diversi: pittore e.; ...
Leggi Tutto
iperenergetico
iperenergètico agg. [comp. di iper- e energetico] (pl. m. -ci). – Nella scienza dell’alimentazione, lo stesso che ipercalorico. ...
Leggi Tutto
latitudinale
agg. [der. di latitudine]. – 1. Che si estende in larghezza, che si sviluppa cioè in senso trasversale rispetto a quello longitudinale: piano, sezione latitudinale. 2. Relativo alla latitudine, [...] nei varî sign. di questo termine nella scienza e nella tecnica. ◆ Avv., non com., latitudinalménte, nel senso della latitudine, cioè della larghezza. ...
Leggi Tutto
infarinare
v. tr. [der. di farina]. – 1. Cospargere, imbiancare con farina: il fornaio, passandomi accanto, mi ha infarinato la giacca;. Più com., rivoltare nella farina per fare la frittura: i. la carne, [...] . pass. infarinato, anche come agg., nei varî sign. del verbo; in partic., fig. e scherz., essere infarinato di una scienza, di letteratura, d’arte, di filosofia, averne cognizioni generiche e superficiali (più com., avere un’infarinatura di ...). ...
Leggi Tutto
archeoastronomia
archeoastronomìa s. f. [comp. di archeo- e astronomia]. – Ramo della storia della scienza che, utilizzando i mezzi e i metodi dell’astronomia moderna, si occupa delle attività e delle [...] conoscenze astronomiche delle civiltà antiche analizzando i reperti significativi rimasti (documenti scritti, architettura e pianificazione di antiche città, monumenti megalitici, ecc.) ...
Leggi Tutto
infarinatura
s. f. [der. di infarinare]. – 1. L’operazione, e l’effetto, del rinvoltare un cibo nella farina per friggerlo: i. del pesce, di una cotoletta. 2. fig. Cognizione generica e superficiale, [...] cioè non approfondita e non sistematica, degli elementi di una disciplina, di una scienza, di un’arte: avere un’i. di storia, di meccanica, di astronomia; ho letto varî articoli sull’argomento per farmi (o per averne) almeno un’infarinatura. ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] il senno, la ragione: perdere il ben dell’intelletto, diventare matto. Con più diretto riferimento al bene come norma dell’attività morale: la scienza del b. e del male; capire, distinguere il b. e il male; Al di là del b. e del male (ted. Jenseits ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira [...] alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo scavo e lo studio della varia documentazione monumentale, dei prodotti artistici e delle iscrizioni. Con sign. più ristretto, lo studio dei monumenti ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...