nomenklatura
s. f., russo [termine che, come il ted. Nomenklatur, l’ital. nomenclatura, il fr. e ingl. nomenclature, riprende il lat. nomenclatura, nel sign. generico di «lista di nomi»]. – Nella Unione [...] , lista delle cariche politiche, amministrative e militari, e dei più importanti incarichi nei settori dell’economia, della scienza e della cultura, che venivano assegnati su approvazione degli organi superiori del Partito; anche, spec. nell’uso ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] diverse adatti alle necessità. Possono essere di legno, lamiere metalliche, materiali leggeri varî. Per trave-parete, nella scienza delle costruzioni, v. trave, n. 2. b. Nome di elementi verticali aventi funzioni analoghe in costruzioni diverse ...
Leggi Tutto
epistemico
epistèmico agg. [der. di episteme, sul modello dell’ingl. epistemic] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filosofico e degli storici della scienza, che si riferisce alla episteme, cioè ai programmi [...] d’indagine scientifica, e alle relative teorie, perseguiti e attuati nelle successive epoche della storia, nonché da scuole e autori diversi; rispetto a epistemologico, accentua il momento positivo, conoscitivo, ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli [...] esseri viventi, distinta, secondo che abbia per oggetto l’uomo, gli animali o le piante, in a. umana, a. comparata e a. vegetale (equivalente, quest’ultima, a morfologia vegetale). In base ai metodi e ...
Leggi Tutto
nomico
nòmico agg. [dal gr. νομικός, der. di νόμος «legge»] (pl. m. -ci). – Di legge, che è conforme alla legge o a una legge. In partic., in filosofia della scienza, che ha carattere di legge: generalizzazione, [...] correlazione nomica ...
Leggi Tutto
pargoleggiare
v. intr. [der. di pargolo] (io pargoléggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare cose da pargolo, da bambino, o comportarsi come tale, bamboleggiare: a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo [...] meco qui pargoleggiar vaghezza (Marino). Anche, cominciare a manifestarsi, essere agli inizî, essere ancora imperfetto, immaturo: la scienza pargoleggia tra le supreme finezze dell’arte (E. Cecchi). Per estens. (e con tono spreg.), riferito talora a ...
Leggi Tutto
stiticismo
s. m. (iron.) In senso figurato, il produrre con difficoltà, in modo inadeguato. ◆ C’era uno straordinario striscione, all’interno della Sapienza, dove non solo si annunciava un «pranzo sociale [...] . E anche, con una sintesi che evidenzia la grande consuetudine con i messaggini del cellulare: «X un sapere una scienza e un’università laici!!!». Micidiali banalizzazioni, una lingua affetta da stiticismo culturale, dove molto, più che altro, s ...
Leggi Tutto
deformata
s. f. [part. pass. di deformare]. – Nella scienza delle costruzioni, configurazione assunta dall’asse di una struttura sotto l’azione dei carichi esterni; riguardo alle deformazioni elastiche [...] si dice più propriamente linea elastica ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie [...] sferico»; oltre che in qualche composto isolato (come per es. batisfera), è soprattutto frequente in termini della scienza della Terra (atmosfera, e, sull’esempio di questo, cromosfera, fotosfera, ionosfera, litosfera, stratosfera, ecc.) e dell ...
Leggi Tutto
tribologia
tribologìa s. f. [comp. di tribo- e -logia]. – Nome con cui è stata recentemente indicata la scienza e la tecnologia delle interazioni superficiali tra organi meccanici in moto relativo, in [...] cui sono quindi confluiti argomenti di studio già compresi in discipline diverse quali fenomeni di attrito, teoria e tecnica della lubrificazione, studio e impiego dei lubrificanti, teorie microscopiche ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...