autoripararsi
(auto-ripararsi), v. intr. pron. Ripararsi autonomamente. ◆ [tit.] Cervello, individuata la proteina che lo autoripara [testo] Potrebbe essere nascosto in una proteina il segreto per aiutare [...] il cervello ad «auto-ripararsi» dopo un trauma. (Libero, 9 settembre 2003, p. 21) • Scienza e tecnologia devono rispondere alla richiesta di resistenza alle temperature più alte, dalle centrali termiche ai motori aerei. La soluzione si cerca in ...
Leggi Tutto
autoriparazione
s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari [...] esperienze in quella che per molti sarà l’industria del ventunesimo secolo. L’industria dei materiali di supporto alla scienza dell’autoriparazione del corpo umano. (L. Nig., Repubblica, 30 aprile 2007, Affari & Finanza, p. 47).
Composto dal ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] subentra lo (per es., si dice così la penna come la spada, ma il pennino e lo spiedo). c. In scienza della vegetazione, vegetazione p., in contrapp. a vegetazione reale, di una determinata regione, modello teorico, costruito in base alle condizioni ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] , produttori, risparmiatori, ecc., per massimizzare il beneficio a parità di spesa, di costo, di sacrificio, dalla scienza economica considerati risolti nelle posizioni di equilibrio (se impostati in senso opposto, cioè sul come procurarsi col minimo ...
Leggi Tutto
azzeccagarbuglismo
s. m. (spreg.) La tendenza al cavillo e all’intrigo eretta a metodo e a sistema di vita. ◆ [Cesare] Previti affonda invece le sue gravissime imputazioni in commi e ricusazioni, rinvii [...] e articoli bis, emendamenti e norme miracolistiche, nella scienza cioè dell’azzeccagarbuglismo, estrema vischiosità del mediocre o del colpevole. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 22 luglio 1999, p. 1, Prima pagina) • Viene il dubbio (ché a ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse [...] i fuochi e il semiasse principale, e indica di quanto l’ellisse si discosti dalla forma circolare. c. In scienza delle costruzioni, per le travi soggette a pressoflessione (sforzo normale e flessione), si chiama eccentricità, nella generica sezione ...
Leggi Tutto
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che [...] o con valore passivo (talora anche rifl.), avere nome, chiamarsi: uomini che si nomavano ‘inquisitori’ e pretendevano avere da Dio scienza e autorità (Mazzini); o ricevere il nome: quel re crudele Che da la sua superbia anco si noma [cioè Tarquinio ...
Leggi Tutto
autocrazia
autocrazìa s. f. [dal gr. αὐτοκράτεια, attrav. il fr. autocratie; v. autocrate]. – 1. Potere assoluto. 2. Nella scienza politica moderna, il sistema di governo dello stato cosiddetto assoluto, [...] in cui il sovrano (o autocrate) trae l’origine e il fondamento della propria autorità da sé stesso o al più, come si riteneva una volta, dal fatto che gli è stata conferita dalla volontà divina ...
Leggi Tutto
nomenclatore
nomenclatóre s. m. [dal lat. nomenclator -oris, comp. di nomen «nome» e tema di calare «chiamare»]. – 1. Nell’antica Roma, schiavo o liberto che annunciava al padrone i clienti o amici in [...] ) che partecipavano all’elezione del pontefice. 3. a. (f. -trice) Chi si dedica allo studio della nomenclatura di una determinata scienza o arte. b. Più spesso, e per lo più con funzione appositiva, di libro che contiene una nomenclatura: vocabolario ...
Leggi Tutto
nomenclatura
s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine [...] di cognizioni. 2. a. In senso concr., il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e disposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione tra i diversi oggetti della stessa ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...