• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
914 risultati
Tutti i risultati [914]
Diritto [67]
Medicina [66]
Industria [58]
Religioni [57]
Fisica [54]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Lingua [41]
Matematica [35]
Biologia [34]

perspettiva

Vocabolario on line

perspettiva s. f. [dal lat. tardo perspectiva, femm. sostantivato dell’agg. perspectivus: v. perspettivo]. – Anticam., scienza che studiava i problemi della luce e della visione, comprendente quindi [...] sia l’occhio come organo della vista sia tutti i problemi dell’ottica; nelle classificazioni delle scienze subalternate alla geometria (cfr. Dante, Conv. II, XIII, 27: la Geometria ... è sanza macula d’errore e certissima per sé e per la sua ancella, ... Leggi Tutto

perspettivo

Vocabolario on line

perspettivo agg. e s. m. [dal lat. tardo perspectivus, der. di perspicĕre «guardare attraverso, penetrare con lo sguardo», part. pass. perspectus], ant. – Che riguarda la scienza della perspettiva: per [...] regole geometriche e p. (Piccolomini); come s. m., studioso di perspettiva (e, più tardi, di prospettiva): come si vede nei p., negli astronomi ... ed altri, i quali con sensate esperienze confermano i ... Leggi Tutto

facoltà

Vocabolario on line

facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] delle unità didattiche in seno alle quali si raggruppano tutti gli insegnamenti appartenenti a un determinato settore della scienza, così chiamate (dal lat. mediev. facultas) perché conferiscono, o conferivano, la facoltà di esercitare una certa ... Leggi Tutto

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] a un lavoro, rifinirlo); in u. istanza, v. istanza; calcolo allo stato limite u. di una struttura, nella scienza delle costruzioni, il calcolo della struttura stessa effettuato tenendo conto della sua massima resistenza statica; in espressioni iperb ... Leggi Tutto

archeometallurgia

Neologismi (2008)

archeometallurgia s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e [...] dei metalli, in grado con un approccio interdisciplinare di stabilire importanti ipotesi storiche e scientifiche attraverso una scienza di nascita recente ribattezzata Archeometallurgia. (Unione Sarda, 8 settembre 2004, p. 12, Cultura) • La fonderia ... Leggi Tutto

archeoparco

Neologismi (2008)

archeoparco s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi [...] Bonura, Adige, 8 settembre 2006, p. 37, Cronaca di Riva). Composto dal confisso archeo- aggiunto al s. m. parco. Già attestato nel Corriere della sera del 13 giugno 1999, Corriere Scienza, p. 26 (Paolo Conti), nella variante grafica archeo-parco. ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] luminosa che liberi dalle tenebre dell’ignoranza intellettuale, spirituale o morale: la l. della fede, della verità, della scienza; diffondere la l. della civiltà, del progresso; cercare la l.; tendere alla l.; negare la l., della verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

disapprendere

Vocabolario on line

disapprendere diṡapprèndere v. tr. [comp. di dis-1 e apprendere] (coniug. come prendere). – Dimenticare ciò che si è appreso, perderne la cognizione: la falsa scienza appresa non si disapprende se non [...] col conoscere e accettare la vera (Tommaseo) ... Leggi Tutto

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] p., geometria (euclidea, affine, proiettiva, analitica, ecc.) delle figure e delle trasformazioni di un piano. c. Nella scienza e nella tecnica, problema p., problema nel quale le grandezze variano solamente secondo due direzioni, per cui lo studio ... Leggi Tutto

atraumatico

Neologismi (2008)

atraumatico agg. Che non provoca traumi. ◆ anche l’anestesia classica, quella eseguita con la siringa del dentista, può essere indolore a patto che si utilizzino aghi atraumatici e si inietti lentamente [...] collettiva dell’uomo che viene definita la morale di senso comune, che è capace di dialogare semplicemente e utilmente con la scienza. […] È a questa morale che dobbiamo il fatto che tutte le leggi stupide e le proibizioni assurde che le morali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 92
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali