• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
914 risultati
Tutti i risultati [914]
Diritto [67]
Medicina [66]
Industria [58]
Religioni [57]
Fisica [54]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Lingua [41]
Matematica [35]
Biologia [34]

schiùdere

Vocabolario on line

schiudere schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, [...] aprire per consentire l’ingresso, l’immissione di qualche cosa, spec. in senso fig.: s. le menti dei giovani alla scienza, a nuove conoscenze; o far vedere, mostrare, manifestare: Non le domando a questa offerta unire Tesor ...; Ma sol che qualche ... Leggi Tutto

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] industriale, d. del lavoro, d. della navigazione, e d. processuale, si veda ai singoli aggettivi o sostantivi determinanti. b. Scienza che ha per oggetto lo studio di tali norme nel loro insieme o nei loro particolari raggruppamenti: scuole, cultori ... Leggi Tutto

fitogeografìa

Vocabolario on line

fitogeografia fitogeografìa s. f. [comp. di fito- e geografia]. – Scienza (detta anche geografia botanica, o geobotanica) che ricerca le cause che hanno determinato l’attuale assetto della vegetazione [...] sulla superficie terrestre e studia gli areali sia di singole specie sia di comunità, il cui insieme caratterizza le grandi formazioni vegetazionali, che a loro volta servono a individuare i biomi (tundra, ... Leggi Tutto

recezióne

Vocabolario on line

recezione recezióne s. f. – Variante di ricezione, meno frequente con senso generico, esclusiva invece nel linguaggio giur. per indicare l’azione, il fatto di recepire: r. di una norma, di un principio [...] del diritto romano (non tanto nei suoi singoli contenuti normativi quanto come patrimonio tecnico e dogmatico della scienza giuridica, nella rielaborazione fattane dalla Scuola di Bologna, a partire dal sec. 12°) nell’ordinamento giuridico di ... Leggi Tutto

mènsa

Vocabolario on line

mensa mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] pochi che seggiono a quella m. dove lo pane de li angeli si manduca (Dante), quelli cioè che si nutrono della scienza filosofica e teologica. Lett., m. di Venere, con allusione ai rapporti carnali: basterà conducerla alla m. di Venere una volta la ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] della nave (provvedere a ..., impedire che ..., ecc.); non è mio u., non spetta a me; riferito a cose: è u. della scienza, della storia, ecc.; è u. delle leggi prevenire oltre che punire i reati. Il compito, la funzione e la mansione che una persona ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] lat., thesaurus) è stata già nel Medioevo e poi nel Rinascimento titolo di ampî trattati o manuali di una determinata scienza o disciplina, o di compendî analoghi alle «Summae»: il «Tesoro» di Brunetto Latini (titolo della volgarizzazione dell’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mènsola

Vocabolario on line

mensola mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di [...] per sostentar solaio o tetto, Per m. talvolta una figura Si vede giugner le ginocchia al petto (Dante). b. Nella scienza delle costruzioni, trave incastrata a un estremo, a sbalzo, e libera dall’altro, per lo più soggetta soltanto a forze verticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

epidemiologìa

Vocabolario on line

epidemiologia epidemiologìa s. f. [comp. di épidemia1 e -logia]. – Scienza medica che studia, a fini soprattutto preventivi, l’entità e le vie della diffusione delle malattie (spec. di quelle infettive), [...] mirando a individuare le condizioni organiche, ambientali, demografiche e sociali che possono favorire o contrastare il loro sviluppo ... Leggi Tutto

bourbakismo

Vocabolario on line

bourbakismo ‹bu-› s. m. [da N. Bourbaki, pseudonimo collettivo sotto il quale un gruppo di matematici francesi ha pubblicato gli Eléments de mathématiques]. – Movimento del pensiero matematico contemporaneo, [...] tendente alla ricerca di una unità della scienza matematica, cioè di una sintesi dei più diversi rami delle matematiche in poche «strutture» profondamente connesse. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 92
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali