petricore
s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] periodo di bel tempo? Non tutti lo sanno ma quel profumo ha un nome, ovvero petricore (o petricor), termine coniato dai due scienziati australiani, I. J. Bear and R. G. Thomas, che negli anni ’60 hanno studiato per primi il fenomeno, scoprendo che a ...
Leggi Tutto
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] ha un futuro. E che può rendere. (Fernanda Roggero, Sole 24 Ore.com, 17 giugno 2012, Nova24 Tech, Scienza) • Il libro si configura, per questo, come una dettagliata analisi delle basi materiali del biocapitalismo. Tra medicina riproduttiva e ...
Leggi Tutto
analisi
1. MAPPA Un’ANALISI è la scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio e di ricerca; si oppone a sintesi, e ha significati specifici [...] pozzo profondo non c’è nulla di meglio che rivolgerlo all’analisi dell’identità altrui, interessarsi alla realtà e alla natura delle cose.
Claudio Magris,
Danubio
Vedi anche Filosofo, Informatica, Ingegno, Medicina, Ragionare, Ragione, Scienza ...
Leggi Tutto
albero
1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] , espressioni e modi di dire
alberi d’alto fusto
albero da frutto
albero da legno
albero della Cuccagna
albero della scienza del bene e del male
albero del latte
albero della vita
albero di Natale
albero di trasmissione
albero genealogico
festa degli ...
Leggi Tutto
adulto
1. MAPPA Si chiama ADULTO una persona che ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico. Questa parola può essere usata sia come aggettivo (un uomo a.; un individuo ormai a.; una donna [...] adulto ciò che è arrivato in una fase matura, e cioè che è sviluppato, progredito (essere a. in un’arte, in una scienza; pur essendo così giovane, l’artista mostra uno stile già a.; una società adulta).
Parole, espressioni e modi di dire
adulto e ...
Leggi Tutto
atomo
1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] pensiero moderno, l’atomo, come componente ultimo della materia, è stato al centro di varie ipotesi, elaborate da alcuni scienziati e filosofi per spiegare sia le proprietà fisiche dei corpi, sia vari fenomeni naturali. Una formulazione più recente e ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] principali rami: quello morfologico, che riguarda l’aspetto delle piante e la loro struttura anatomica, quello fisiologico, che si occupa del funzionamento dei loro organismi, e quello sistematico, che ...
Leggi Tutto
cancro
1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] il medico accorso a curarla l’aveva trovata affetta da parecchi mesi d’un cancro alla bocca.
Luigi Pirandello,
In silenzio
Vedi anche Cellula, Corpo, Cura, Malattia, Medicina, Medico, Morire, Morte, Operazione, Organismo, Organo, Scienza, Uomo, Vita ...
Leggi Tutto
calcolo
1. MAPPA Un CALCOLO è una successione più o meno lunga di operazioni che forniscono la soluzione di un problema matematico (fare un c. a memoria; un c. giusto, sbagliato). 2. Con un significato [...] e dalla sconosciuta – l’appuntamento poteva arretrare, in molti mesi dell’anno, alle diciannove o addirittura alle diciotto-e-trenta.
Giuseppe Pontiggia,
La grande sera
Vedi anche Calcolare, Cifra, Geometria, Matematica, Misura, Numero, Scienza ...
Leggi Tutto
calcolare
1. MAPPA CALCOLARE vuol dire determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza che si può esprimere in forma numerica; in genere si calcola facendo una serie di operazioni [...] ieri in qua, che pur non son passate più di 18 ore, non abbiate fatto altro che calcolare, senza prender né cibo né sonno.
Galileo Galilei,
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Vedi anche Calcolo, Cifra, Geometria, Matematica, Misura, Numero, Scienza ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...