xenoceratopo
s. m. Grande dinosauro erbivoro (Xenoceratops foremostensis), dotato di quattro corna, identificato come remoto antenato del triceratopo. ◆ Pesante oltre due tonnellate, la nuova specie [...] potrebbero iniettare nuova linfa nello studio di questo particolare gruppo di dinosauri. (Davide Sher, Panorama.it, 16 novembre 2012, Scienza).
Composto da un derivato del gr. ὤψ 'aspetto' con l'aggiunta dei confissi cerato- 'dotato di corno' e xeno ...
Leggi Tutto
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare [...] chiamato Crispr presente in circa la metà dei batteri e nel 90% degli archea. (Marco Ferrari, Focus.it, 31 marzo 2017, Scienza) • La tecnica Crispr di editing del genoma verrà testata negli esseri umani: si tratta di una delle primissime volte in cui ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] dei vincitori. b. Avere cognizione esatta e precisa di una cosa: c. l’arte, il mestiere, una lingua, una scienza, la storia antica, la matematica, il gioco degli scacchi; conosco già la questione; conosco questa commedia, quel romanzo; conosci bene ...
Leggi Tutto
eroe
eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, [...] Chi dà prova di grande abnegazione e di spirito di sacrificio per un nobile ideale: e. della fede, della libertà, della scienza; gli e. della carità. c. Protagonista, personaggio principale di un poema, di un dramma e sim.: gli e. dell’Ariosto, della ...
Leggi Tutto
nuvolaglia
nuvolàglia s. f. [der. di nuvola]. – Massa estesa di nuvole: una n. fitta fitta; quella n. che talvolta rimane sparsa, e gira per l’azzurro del cielo, dopo una burrasca (Manzoni). Fig., letter., [...] massa disordinata, insieme confuso: la nube o n. di versi italiani che mi circonda e mi assedia, mi fa odiosi gli endecasillabi (Carducci); ciascuna scienza pone da sé i suoi termini ... senza angosce, senza n. filosofiche (C. E. Gadda). ...
Leggi Tutto
sinossi
sinòssi s. f. [dal lat. tardo synopsis, gr. σύνοψις «sguardo d’insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e ὄψις «vista»)]. – Compendio, esposizione sintetica e schematica di una materia, di una disciplina, [...] di una scienza, di un periodo storico o letterario, ecc., fatta in modo che i dati si possano facilmente e rapidamente trovare o confrontare tra loro (ricorrendo talora alla sistemazione in tavole sinottiche e alla disposizione in colonne parallele): ...
Leggi Tutto
fonematico
fonemàtico agg. [der. di fonema] (pl. m. -ci). – Che riguarda i fonemi, la loro costituzione e articolazione, la loro scienza: opposizioni f.; sistemi f.; linguistica f., settore della linguistica [...] che studia il sistema dei fonemi di una data lingua. ◆ Avv. fonematicaménte, da un punto di vista fonematico, o della fonematica ...
Leggi Tutto
medicale
agg. [dal fr. médical, der. del lat. medĭcus «medico2»], non com. – Di medico, o di medicina: scienza m.; perizia m.; materia m.; sostanza m., da cui possono essere estratti medicamenti, o che [...] può servire da medicamento. ◆ Avv. medicalménte, con criterio medico o mediante cure mediche (in contrapp. a chirurgicamente): trattare medicalmente una malattia ...
Leggi Tutto
fonetica
fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. [...] storica, che descrive lo sviluppo di un fonema dalle origini di una lingua, di un dialetto, o di un gruppo di lingue o dialetti, fino alle condizioni attuali; f. descrittiva, che descrive i fonemi di una ...
Leggi Tutto
eidologia
eidologìa s. f. [comp. del gr. εἶδος «forma, aspetto» (e quindi «immagine») e -logia]. – Genericam., scienza della visione. In partic., e. informatica, l’insieme delle tecniche che permettono [...] l’acquisizione, l’elaborazione e la visualizzazione di immagini da parte di sistemi elettronici, con particolare riferimento alla capacità di estrarre le informazioni contenute nelle immagini stesse con ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...