meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] che sia seguente o conseguente a un altro (per es., in medicina, metapneumonico, metasifilide). In varî rami delle scienze biologiche, al concetto della successione nel tempo si unisce quello di un’evoluzione maturativa, di uno sviluppo più avanzato ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] nazionale ha avuto, nel paese, un consenso quasi u.; un genio, una mente u., che spazia in tutti i campi della scienza: la mente u. di Leonardo da Vinci; biblioteca u., o, come s. f., universale (economica), raccolta o collana editoriale di opere ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di [...] nel sign. originario greco di astronomia (donde l’uso delle espressioni: a. giudiziaria, l’arte di leggere il giudizio del cielo sulle vicende terrene; a. sferica, la scienza che studiava il corso degli astri senza tener conto dei loro influssi). ...
Leggi Tutto
idolologia
idolologìa (o eidolologìa) s. f. [comp. del gr. εἴδωλον «immagine, fantasma» e -logia]. – 1. In senso spregiativo, scienza di fantasmi, di idoli mentali, pretesa scienza. 2. In senso positivo, [...] nella filosofia di J. Fr. Herbart (1776-1841), parte della metafisica che studia gli idoli, cioè le apparizioni nella coscienza ...
Leggi Tutto
proto-scientifico
agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica [...] (dal greco physis, natura, e gnomon, conoscitore, interprete), una disciplina para-scientifica (a cavallo tra scienza e antropologia) che con il tempo è stata parzialmente istituzionalizzata e portata in una traiettoria proto-scientifica a partire ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa s. f. [comp. di metallo1 e -grafia nel senso di «scienza, trattazione» per il sign. 1, e di «scrittura» per il sign. 2]. – 1. Scienza che studia la struttura dei metalli in [...] relazione alle loro proprietà chimico-fisiche e meccaniche, le tecniche di osservazione macroscopica e microscopica della struttura stessa, nonché le tecniche di preparazione dei campioni per l’osservazione. ...
Leggi Tutto
teorico1
teòrico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo theorĭcus, gr. ϑεωρικός, der. di ϑεωρέω «contemplare, meditare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della teoria, che si riferisce alla teoria, che è teoria [...] ’aspetto o punto di vista pratico. 2. s. m. (f. -a) Studioso orientato soprattutto verso la teoria relativa a una scienza o a una tecnica; spesso con valore limitativo, per indicare che egli perde così il riferimento al concreto esercizio di quella ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura [...] e posizione; con accezione più recente e più ristretta, la scienza che si occupa delle acque continentali di prevalente origine meteorica, studiando l’andamento delle precipitazioni, le acque correnti e la loro evaporazione (i. superficiale), la ...
Leggi Tutto
specialita
specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] sulla norma generale, qualora tra di esse vi sia incompatibilità logica o prescrittiva. 2. a. Settore di una scienza, di una tecnica, di una professione o di una qualsiasi attività distinto per caratteristiche particolari (come oggetto, finalità ...
Leggi Tutto
immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] solo da istituzioni dotate di collezioni storiche, dovrà arricchirsi di un centro nel quale i complessi fenomeni delle scienza e delle tecniche contemporanee vengano presentati in maniera interattiva, con metodi immersivi, sul modello degli science ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...