digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] pratica che riscuote così tanti consensi e dissensi. (Antonella Viola, Stampa, 15 maggio 2023, Alimentazione e scienza) • Con il termine digiuno intermittente si indicano diverse tipologie di interventi nutrizionali che si ispirano “liberamente ...
Leggi Tutto
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] , che sono infatti un migliaio di volte più veloci. (Lanfranco Belloni, Corriere della sera, 9 dicembre 2001, p. 32, Corriere Scienza) • Un esempio: l'elettrone dell'atomo di idrogeno compie una rotazione intorno al nucleo in circa 150 attosecondi (1 ...
Leggi Tutto
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social [...] O’Mahony e mostra come un buon vaccino contro la credulità sia un corso di tre mesi che mette a confronto scienza e pseudoscienza. (Giuliano Aluffi, Repubblica.it, 2 settembre 2023, Il Venerdì).
Ricavato dal s. m. debunking, con sostituzione del ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] la parte più opportunistica dell’arena politica potrebbe cercare il suo consenso. (Enrico Bucci, Foglio.it, 9 settembre 2021, Scienza) • Andiamoci piano con la schadenfreude, però. BlackRock gestisce fondi altrui, ovvero, le pensioni e i risparmi di ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] il regista. Per ricostruire con esattezza il "mondo del vapore" Otomo si è recato a Londra dove ha visitato il Museo della Scienza e quello dei Trasporti, ha preso nota di ogni dettaglio ma poi, per sua stessa ammissione, ha lasciato correre la sua ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] i dati proprio per realizzare le playlist automatiche. (Ernesto Assante, Repubblica.it, 19 settembre 2008, Tecnologia & Scienza) • Altra mitica partecipazione quella degli Chic in formazione completa e capitanati da Nile Rodgers, gruppo di punta ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] vita di generazioni [titolo] I visionari del garage che cambiarono la storia. (Repubblica.it, 26 marzo 2006, Scienza & Tecnologia) • Pierluigi, pensionato ultrasettantenne. Silvia, giovane insegnante di scuola materna. Michela, cura le pubbliche ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] tra la nostra specie e gli altri animali, inclusi gli ominidi estinti. (Brandon Carter, Stampa.it, 19 gennaio 2011, Scienza; trad. di Carla Reschia) • Come dimostra Knowyourmeme.com che cataloga i meme a partire dal template ed è la principale ...
Leggi Tutto
conquista
s. f. [der. di conquistare; il sign. fig. ricalca il fr. conquête]. – 1. a. L’atto del conquistare, con le armi o altrimenti, e il possesso di ciò che si è conquistato: le c. di Napoleone; [...] del potere, delle ricchezze, della libertà. b. La cosa conquistata: perdette in poco tempo tutte le sue c.; fig.: le c. della scienza, della tecnica; le grandi c. dell’umanità. 2. fig., fam. Successo in campo amoroso: fare una c.; mi vantava le sue c ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, [...] chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali; ha come scienza ausiliaria fondamentale la cristallografia (poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino), ed è ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...