valore
1. MAPPA Il VALORE è il prezzo, cioè l’equivalente in denaro di qualcosa (oggetto di grande, di scarso v., privo di v.; gioiello, quadro di inestimabile, di incalcolabile v.; acquistare una partita [...] grandi doti intellettuali e morali, o di una notevole capacità professionale (una donna di v., di gran v. nella scienza, nell’arte, nella politica; medico, avvocato, pittore di v., di alto v.) 7. oppure può significare coraggio (lottare, difendersi ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] evoluzione dello sguardo puccioso dei cani sarebbe stata influenzata dalla loro domesticazione. (Post.it, 18 aprile 2022, Scienza).
Probabilmente da pucci pucci, espressione fonosimbolica usata nel baby talk per rivolgersi ai bambini piccoli, con l ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] l’Etna in Sicilia e il Tungurahua in Ecuador – in sonate per pianoforte. Grazie a un computer superavanzato lo scienziato italiano è riuscito a convertire le vibrazioni vulcaniche in frequenze udibili chiaramente da orecchio umano. E non per incidere ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi [...] ore e ore di movimenti impercettibili, di sblocco infinitesimale delle articolazioni. (Nadia Tarantini, Unità, 20 marzo 1993, p. 18, Scienza & Tecnologia) • L'Accademia di Belle Arti di Brera ha istituito un corso di formazione professionale post ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] non tradizionali, con produzione di metano, ed i residui sono ottimi fertilizzanti. (Piero Dolara, Unità, 28 luglio 1980, Scienza e medicina) • Secondo i programmi, la discarica di Cambiano doveva essere l'ultimo anello di una catena di trattamenti ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] autorigenerante o / bomba d'acqua? Cosa è successo / davvero nell'alluvione delle Marche? (Focus.it, 16 settembre 2022, Scienza).
Composto dal s. m. temporale e dal confisso auto-1 aggiunto alla forma verbale rigenerante (poi anche agg.), participio ...
Leggi Tutto
virostar s. f. e m. (iron.) Chi, competente in virologia o in altre discipline mediche (infettivologia, epidemiologia), si sovraespone nei media, come una star dello spettacolo. ◆ Poi sicuramente a favore [...] affrontato un tumore e di essermi curato con la chemioterapia seguendo le prescrizioni dei medici. Questo perché continuo a credere nella scienza e a fidarmi dei medici. Certo è che da ieri me ne fido un po' meno: questo perché, dopo aver pontificato ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata [...] lunga quarantena ad Hobart (Australia) con corsi a distanza a cura di ENEA e dell’Istituto polare francese IPEV. (Scienze.it, 29 ottobre 2020, Comunicato stampa Enea) • A Concordia ci sono vari osservatori permanenti, cioè strumenti che raccolgono in ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] credono nell'armocromia (Corriere della sera, 10 novembre 2011, Beauty, p. 32) • In poche parole, il cuore dell’Armocromia, la scienza che studia l’armonia dei colori, e che Kemon ha deciso applicare al mondo capelli, dopo uno studio lungo un anno ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] , di individuare una palette di tonalità in grado di valorizzare ed esaltare i colori naturali del viso». Una scienza in evoluzione, potremmo dire, che prescinde dalla soggettività dei gusti personali di ognuno. (Unidetoday.it, 22 dicembre 2021 ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...