prova
1. MAPPA Una PROVA è un procedimento che si segue per verificare o dimostrare qualcosa: per esempio le caratteristiche di un oggetto o di un materiale, le attitudini e capacità di una persona, [...] Misera mia!! – No, il vano sospettar nulla giova.
Pria del dubbio l'indagine, dopo il dubbio la prova.
Dopo la prova (Otello ha sue leggi supreme)
Amore e gelosia vadan dispersi insieme!
Arrigo Boito,
Otello
Vedi anche Esame, Metodo, Scienza, Teoria ...
Leggi Tutto
problema
1. MAPPA Un PROBLEMA è una situazione che presenta difficoltà, ostacoli, dubbi, inconvenienti più o meno gravi da affrontare e da risolvere (tutti abbiamo i nostri problemi; spostarsi con questo [...] che crede di dire, il problema è quello che dice. E in realtà è un problema mio, non suo. Perché alla fine l’ho capito, sai? Alla fine ho capito tutto.
Sandro Veronesi,
Caos calmo
Vedi anche Analisi, Esperimento, Matematica, Metodo, Pensiero, Scienza ...
Leggi Tutto
principio
1. MAPPA Il PRINCIPIO è l’azione, il fatto di cominciare, quindi l’inizio, l’avvio, specialmente di un periodo di tempo, di una stagione, un’età (l’incidente segnò il p. della guerra; il p. [...] Un altro significato importante di principio è quello di concetto, affermazione, nozione che sta a fondamento di una teoria, di una scienza o di una disciplina o che, più semplicemente, sta alla base di un ragionamento, di una convinzione (una teoria ...
Leggi Tutto
scoprire
1. MAPPA SCOPRIRE significa innanzitutto togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista (s. una pentola) 2. MAPPA e in particolare togliere o sollevare gli indumenti [...] di una fanciulla, modestamente seduta a fianco di un veneràbile vecchio; di quelle, in cui perdi tutto tè stesso e l’animo ti si aqueta.
Carlo Dossi,
La desinenza in A
Vedi anche Conoscere, Scienza, Scoperta, Segreto, Spia, Stupire, Viaggiare ...
Leggi Tutto
scoperta
1. MAPPA Una SCOPERTA è la conoscenza di luoghi, nozioni, fatti, oggetti o anche di leggi, proprietà scientifiche prima ignorati (la s. di un’antica città persiana; la s. di nuove terre; la [...] la nozione che viene acquisita (una s. di notevole importanza; una s. rivoluzionaria nel campo della biologia, della medicina; lo scienziato ha illustrato in un convegno la sua recente s.). 3. Comunemente con la parola si indica il semplice fatto di ...
Leggi Tutto
sapienza
1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] all’educazione, per cui alle fanciulle si gonfiavan le teste a spese del cuore, e si riduceva la scienza a ricovrarsi per forza all’ombra de’ guardinfanti. Molte donne, nel secolo passato, studiarono filosofia, giurisprudenza, matematica; talvolta ...
Leggi Tutto
settore
1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] ) e a quello figurato 4. MAPPA di campo, ramo in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa, una scienza (i tre settori fondamentali dell’economia; i vari settori della medicina, della fisica, dell’elettronica; il s. commerciale, tecnico ...
Leggi Tutto
teoria
1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] e modi di dire
in teoria
Citazione
La sua teoria su che cosa avrebbe fatto “da adulto”, era invece molto diversa da quei propositi di normalità.
Giuseppe Montesano,
Nel corpo di Napoli
Vedi anche Analisi, Idea, Metodo, Opinione, Prova, Scienza ...
Leggi Tutto
uomo
1. Un UOMO è un essere umano adulto di sesso maschile, detto in contrapposizione a donna che invece è l’essere umano adulto di sesso femminile (la parità tra u. e donna; abito da u.; un u. alto, [...] un mestiere, una funzione (l’u. delle pulizie, del gas, della luce; u. d’affari, politico, di chiesa, di lettere, di scienza) 6. oppure un componente di un gruppo che riveste una funzione specifica (equipaggio composto di trenta uomini). 7. Viene poi ...
Leggi Tutto
VERITÀ
1. MAPPA La VERITÀ è la caratteristica di ciò che è vero, cioè che è conforme e coerente con una realtà oggettiva (dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno; [...] corrisponde a un concetto ideale di ciò che è vero (sentenza che contiene una profonda v.; le v. fondamentali della fede, della scienza). 5. Il termine verità si può usare anche con il valore di aggettivo, e si riferisce a tutto ciò che si propone ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...