tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] generate scariche ioniche di varia natura), utilizzato in numerose e importanti applicazioni in varî campi dellascienza e della tecnica, per es. nelle valvole elettroniche, nella produzione dei raggi X, nei fotomoltiplicatori, nella visualizzazione ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] un accordo, in un contratto e sim.: l’a. 1° della Costituzione; l’a. 22, comma 3° (anche a. 223 attualità; un a. di economia, di scienza, di letteratura; a. di fondo ( regioni lo escludono solo in alcune costruzioni, per es. tutta Europa; la ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] un m. in bronzo di una fortezza; un m. in gesso dell’acropoli di Atene; un m. di auto d’epoca. In costruzioni complesse e articolate, ideali o rappresentate materialmente, di origine anche intuitiva e creativa, proprie di una determinata scienza ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti [...] officina: disciplina che studia i metodi per la determinazione e per il controllo delle dimensioni, degli angoli, del profilo di pezzi singoli o accoppiati nelle costruzioni meccaniche. 4. M. psicologica: lo stesso, ma meno com., che psicometria. 5 ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] del n. ponte; le n. costruzioni in periferia (e case di n. costruzione); i quartieri n. della città (e, con lo stesso senso o determinatosi, comparso, costituito, ecc.): le n. conquiste dellascienza; introduzione di n. tecniche, di metodi n.; le ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] condotto; freno i., v. freno, n. 2; macchina i., v. macchina. 2. s. m. Operaio specializzato addetto all’installazione e alla manutenzione delle tubazioni dell’acqua e degli impianti igienici e sanitarî, nell’edilizia e nelle costruzioni stradali. ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] Sostegno, base di una costruzione astratta (sinon. meno com. di fondamento): le f. della vita civile; La f. della metafisica dei costumi, titolo dei fondamenti (logici, empirici o metafisici) di una scienza (spec. matematica e fisica) al fine di ...
Leggi Tutto
costruzióni, sciènza delle Disciplina che studia gli effetti prodotti in una costruzione da forze esterne a essa applicate o altre cause (variazione della temperatura, cedimento di vincoli ecc.), tenendo conto delle proprietà dei materiali che...
In scienza delle costruzioni, struttura portante in acciaio per ponti da 100 a 300 m di luce: è costituita da una trave orizzontale appoggiata agli estremi, collegata mediante tiranti a un arco notevolmente flessibile; i tiranti hanno lo scopo...