• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Diritto [19]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Matematica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [6]
Industria [6]
Lingua [5]
Storia [5]

situazióne

Vocabolario on line

situazione situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] s. mi sarei comportato diversamente; la s. economica, sociale, politica di una nazione; la s. politica internazionale; s. giuridiche soggettive, locuz. adoperata dalla scienza giuridica contemporanea per indicare interessi tutelati dall’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tolleranza

Vocabolario on line

tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] esista, sia fatta, avvenga. In partic.: a. Atteggiamento teorico e pratico di chi, in fatto di religione, politica, etica, scienza, arte, letteratura, rispetta le convinzioni altrui, anche se profondamente diverse da quelle cui egli aderisce, e non ... Leggi Tutto

polìtico¹

Vocabolario on line

politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] parlamento (contrapposte alle elezioni amministrative); scienze p., l’insieme delle discipline concernenti la politica, ossia diritto pubblico, diritto internazionale, dottrine politiche, economia politica, ecc.; dottrine p., le teorie concernenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

europeismo

Vocabolario on line

europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita; con radici lontane nella componente cosmopolitica di tutto il mondo civile, ... come l’uso di queste voci che deriva dalla stessa civiltà e dalla stessa scienza d’Europa (Leopardi). ... Leggi Tutto

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] al proprio governo e riguardante ogni aspetto della politica interna ed estera dello stato presso cui è e rispettivam. megaistruzione al secondo. d. Teoria dell’i.: scienza che studia i messaggi in quanto successioni statistiche di eventi, a ... Leggi Tutto

errore

Thesaurus (2018)

errore 1. MAPPA Si chiama ERRORE il fatto di allontanarsi, col pensiero o con l’azione, dal bene, dal vero o da ciò che conviene; viene detto errore un peccato, una colpa (scontare i propri errori; [...] tutto ciò che contrasta con le regole di una tecnica o di una scienza, e dunque manca di correttezza (e. di grammatica, di ortografia; invitare anche lui; commettere un e. strategico; fu una politica piena di errori). 5. Il termine errore ha infine ... Leggi Tutto

fede

Thesaurus (2018)

fede 1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] persona, dei principi che questa segue fermamente (f. religiosa, politica). 3. MAPPA Quando la parola non è accompagnata da e non dimostrabili (ritrovare la f.; f. e ragione, f. e scienza; dogma di f.). 4. Si può chiamare fede anche l’osservanza di ... Leggi Tutto

geografia

Thesaurus (2018)

geografia 1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] si occupi più specificamente della descrizione del territorio o dello studio di fenomeni sociali, politici, economici (g. fisica, umana, urbana, politica, economica, sociale). 2. Il termine indica anche l’insegnamento della geografia come materia di ... Leggi Tutto

ragionare

Thesaurus (2018)

ragionare 1. MAPPA RAGIONARE significa portare avanti un discorso secondo un filo logico, oppure riflettere in modo lucido e razionale (r. per deduzione, per assurdo; r. con solidi argomenti; r. sottilmente, [...] conversare trattando un determinato argomento (r. di politica, di attualità; passavano il tempo ragionando di sport fine di astrologia. Franco Sacchetti, Trecentonovelle Vedi anche Analisi, Cervello, Filosofo, Idea, Mente, Metodo, Opinione, Scienza ... Leggi Tutto

settore

Thesaurus (2018)

settore 1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa, una scienza (i tre settori fondamentali dell’economia; i vari settori della medicina ’è quella pianta. Guido Piovene, Le stelle fredde Vedi anche Arca, Arco, Disciplina, Parte, Politica, Ufficio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Politica, scienza della
Politica, scienza della Angelo Panebianco (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme - è antico, ma il suo significato cambia...
amministrazione, scienza dell'
Parte della scienza politica, la scienza dell'a. studia, con il contributo essenziale delle discipline giuridiche, la pubblica a. in quanto attività di governo, con particolare riferimento alla struttura burocratica, ai suoi ruoli e alle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali