• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [10]
Medicina [7]
Diritto [7]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Biologia [6]
Lingua [6]
Matematica [6]
Geologia [6]

impronta ecologica

Neologismi (2012)

impronta ecologica loc. s.le f. Indicatore che misura l'ipotetica superficie produttiva di terra e di mare occorrente a una popolazione per rigenerare le risorse consumate e riassorbire i rifiuti [...] vivremo in debito. Non che sia una novità, ma rispetto al 2011 la Terra si è scaricata con 36 giorni d’anticipo. «Il giorno della resa . (Valentina Arcovio, Stampa.it, 23 agosto 2012, Scienza Ambiente). Espressione composta dal s. f. impronta e ... Leggi Tutto

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] forma cioè a qualche cosa: altrimenti è disposta la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la i. de l’erbe e de . megaistruzione al secondo. d. Teoria dell’i.: scienza che studia i messaggi in quanto successioni statistiche di ... Leggi Tutto

bioeconomìa

Neologismi (2018)

bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] ha un futuro. E che può rendere. (Fernanda Roggero, Sole 24 Ore.com, 17 giugno 2012, Nova24 Tech, Scienza) • Il libro si configura, per questo, come una dettagliata analisi delle basi materiali del biocapitalismo. Tra medicina riproduttiva e ... Leggi Tutto

dono

Thesaurus (2018)

dono 1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] . del destino) o da qualcosa di inanimato; in quest’ultimo caso è sinonimo di frutto, prodotto (i doni della terra, della natura, della scienza). 3. In senso figurato, infine, il dono è una qualità spirituale o fisica, e in questo senso è sinonimo di ... Leggi Tutto

fantascienza

Thesaurus (2018)

fantascienza 1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] una nuova scoperta o una nuova invenzione, di cui si immagina lo sviluppo, descrive un presunto futuro prossimo o remoto della Terra. Nel XX secolo, il genere si è sviluppato molto anche nella cinematografia e nel fumetto, divenendo molto popolare. 2 ... Leggi Tutto

nucleare

Thesaurus (2018)

nucleare 1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] quale, in fondo all’universale abisso, poteva trovarsi la terra dell’antilope, come se l’energia nucleare animatrice del gli occhi dell’ospite. Alberto Bevilacqua, L’occhio del gatto Vedi anche Arma, Atomo, Energia, Guerra, Inquinamento, Scienza ... Leggi Tutto

Visionario

Neologismi (2024)

visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] cambiarono la storia. (Repubblica.it, 26 marzo 2006, Scienza & Tecnologia) • Pierluigi, pensionato ultrasettantenne. Silvia, un simbolo di qualità". (Ansa.it, 11 ottobre 2024, Terra & Gusto). Calco semantico sull’ingl. visionary. Come nota ... Leggi Tutto

geochimica

Vocabolario on line

geochimica geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo [...] conosciuto e, in partic., la composizione chimica della Terra e delle sue parti, l’abbondanza, la distribuzione e la migrazione degli elementi chimici e dei loro isotopi nelle sfere geochimiche, analizzando i fenomeni fisicochimici ai quali prendono ... Leggi Tutto

geodeṡìa

Vocabolario on line

geodesia geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza [...] che studia la forma della Terra e le sue dimensioni avvalendosi di misure astronomiche, gravimetriche, trigonometriche, ecc. (con questa accezione, è usato talora come insegna di negozî dove si vendono strumenti geodetici). G. astronomica, disciplina ... Leggi Tutto

geofìṡica

Vocabolario on line

geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse [...] , e cioè nell’atmosfera (aerofisica), idrosfera (idrofisica) e litosfera (litofisica); considerando la Terra come un corpo planetario, essa tende a condividere problemi e metodi con l’astrofisica, mentre, relativamente ai fenomeni litosferici, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Telerilevamento
Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, riuniti a Bruxelles, approvano il piano...
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La scienza della materia e della vita secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali