• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Fisica [22]
Arti visive [21]
Industria [19]
Architettura e urbanistica [18]
Medicina [12]
Matematica [10]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Biologia [7]
Botanica [7]

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] sc. sociali (v. sociale, n. 1 b); scienze della vita, sotto cui si comprendono talvolta le sc. biologiche dell’alimentazione, sc. delle costruzioni, sc. delle finanze, sc. dei metalli, sc. della vegetazione, ecc. (v. ai singoli sostantivi); sc. dell ... Leggi Tutto

inflüènza

Vocabolario on line

inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] poco com., invece di induzione elettrica e magnetica. c. Nella scienza delle costruzioni, linee d’i., particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

paréte

Vocabolario on line

parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] di legno, lamiere metalliche, materiali leggeri varî. Per trave-parete, nella scienza delle costruzioni, v. trave, n. 2. b. Nome di elementi verticali aventi funzioni analoghe in costruzioni diverse dagli edifici: le p. di una capanna, di una cabina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

iṡostàtico²

Vocabolario on line

isostatico2 iṡostàtico2 agg. [comp. di iso- e -statico] (pl. m. -ci). – 1. In meccanica, che si riferisce a sollecitazioni statiche di ugual valore: presse i., quelle che applicano agli oggetti in lavorazione [...] di un sistema elastico piano. 2. Con diverso sign., sempre nella scienza delle costruzioni, strutture i., le strutture staticamente determinate, per le quali il numero delle incognite nelle equazioni che ne esprimono l’equilibrio è pari al numero ... Leggi Tutto

tubolare

Vocabolario on line

tubolare (o tubulare) agg. e s. m. [der. di tubo, con influenza della forma del dim. lat. tubŭlus]. – 1. agg. a. Che ha forma di tubo, o comunque cilindrica e internamente cava: lampade t. al neon; in [...] lungo una linea: l’asse del solido t. o luogo dei baricentri delle sezioni trasversali del solido. In partic., nel campo della scienza delle costruzioni i solidi tubolari non differiscono sostanzialmente dalle travi, siano esse ad asse rettilineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] la protezione di navi, opere di fortificazione, osservatorî, carri armati, autoveicoli blindati, ecc. c. Nella scienza delle costruzioni, nome delle lastre piane soggette a forze perpendicolari alla superficie media (per es., i solai piani realizzati ... Leggi Tutto

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] , a una certa distanza l’una dall’altra, è il vettore dato dal prodotto della massa per la distanza, diretto dalla massa Sud verso quella Nord. Nella scienza delle costruzioni, m. flettente e m. torcente, nella sezione di un generico solido elastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

navale

Vocabolario on line

navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] della progettazione, costruzione e manutenzione delle armi, nonché degli impianti elettronici (radiocomunicazioni, radar, ecc.) della che conferisce la laurea in discipline nautiche, in scienze economico-marittime e inoltre i diplomi di capitano ... Leggi Tutto

telàio

Vocabolario on line

telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] normalmente in legno, ma anche di metallo, usato per la cucitura e l’assemblaggio delle segnature di un libro. d. Nella scienza delle costruzioni, struttura risultante dalla connessione rigida di più aste ad asse rettilineo, o leggermente curvilineo ... Leggi Tutto

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] prodotto di scarto (chicchi difettosi, puntine, mezzagrana). Usi e sign. scient. e tecn. particolari: a. Nella scienza delle costruzioni, carico di rottura, la tensione unitaria, originata dalle sollecitazioni esterne, che provoca il cedimento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
costruzióni, sciènza delle
costruzióni, sciènza delle Disciplina che studia gli effetti prodotti in una costruzione da forze esterne a essa applicate o altre cause (variazione della temperatura, cedimento di vincoli ecc.), tenendo conto delle proprietà dei materiali che...
Langer, trave
In scienza delle costruzioni, struttura portante in acciaio per ponti da 100 a 300 m di luce: è costituita da una trave orizzontale appoggiata agli estremi, collegata mediante tiranti a un arco notevolmente flessibile; i tiranti hanno lo scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali