subprime
(sub-prime), s. m. e agg. inv. Prestito, generalmente a lungo termine, concesso a clienti di dubbia solvibilità, con tassi di interesse molto elevati; relativo a tale tipo di prestito. ◆ L’acquisizione [...] stata quella di Merill Lynch, colpita da un’ondata di ordini di vendita, sin dall’apertura della seduta di Borsa sulla scia di un articolo del «Wall Street Journal» che ipotizzava altre svalutazioni nei conti della banca d’affari in conseguenza dell ...
Leggi Tutto
sciata
scïata s. f. [der. di sciare2]. – L’atto dello sciare, sia con riferimento alla durata di un singolo percorso, sia anche a un periodo complessivo di tempo in cui si scia: fare una breve sc. o [...] una lunga sc.; il cattivo tempo ha ostacolato le nostre sc. sul Monte Rosa; anche (sul modello di camminata, nuotata o sim.), modo di sciare: avere una sc. fluida, elegante. ◆ Dim. sciatina 〈ši-a-〉, sciata ...
Leggi Tutto
sciatore
sciatóre 〈ši-a-〉 (ant. schiatóre, skiatóre) s. m. (f. -trice) [der. di sciare2]. – Chi scia, chi pratica, come sport o diporto, lo sci sulla neve; sc. alpinista, lo stesso che sci-alpinista; [...] sc. nautico, chi si dedica allo sci nautico ...
Leggi Tutto
sciavoga
sciavóga 〈ši-a-〉 s. f. [comp. di scia e voga, imperativi rispettivam. di sciare1 e vogare]. – Nel linguaggio di marina, termine con cui un tempo si indicava un modo di vogare nei bastimenti [...] a remi (per es. nelle galee) in cui i rematori di un lato vogavano in avanti e quelli dell’altro sciavano, per far girare più rapidamente il bastimento (tipo di voga che era detta anche sciascorre, da ...
Leggi Tutto
luminoso
luminóso agg. [dal lat. luminosus, der. di lumen -mĭnis «lume»]. – 1. Che emette luce, che splende di luce viva: corpi l.; astri, stelle più o meno l.; meteore che solcano il cielo lasciando [...] una scia l.; insegna, scritta l., insegna pubblicitaria, fissa o animata, dotata di un proprio impianto d’illuminazione (anche sostantivato al femm., una luminosa). Che riflette la luce, rischiarato da gran luce, pieno di luce: il l. specchio delle ...
Leggi Tutto
immersore
immersóre s. m. [der. di immergere, part. pass. immerso]. – 1. Genericam. (ma raro), chi immerge, o dispositivo che tiene immersa qualche cosa. 2. In marina, elemento dell’apparecchiatura per [...] per tranciare gli ormeggi delle mine ancorate; ruotato di 90°, viene impiegato come divergente, e, collegato all’estremità del cavo di dragaggio, lo mantiene molto discosto dalla scia della nave consentendo la bonifica di una zona di mare più ampia. ...
Leggi Tutto
tardopasolinismo
s. m. La riproposizione di temi e di stili espressivi propri di Pier Paolo Pasolini in un’epoca e in un contesto sociale profondamente mutati. ◆ il tardopasolinismo di Claudio Camarca [...] («Il sole è innocente», 1992) e di Andrea Carraro («Il branco», 1994) con la sua scia di turpiloquio romanesco – anche nella variante del coattese – di cui sono intrisi i due romanzi all’insegna della maniera più banale. (Enzo Golino, Repubblica, 31 ...
Leggi Tutto
teopolitica
(teo-politica), s. f. L’intreccio tra istanze religiose e politiche. ◆ Siamo nell’era della «teopolitica». Propongo questo neologismo per definire la tendenza a fondere, o a confondere, religione [...] l’era della secolarizzazione è finita: la politica deve ritornare a Dio, e Dio deve essere presente nella politica. […] Nella scia dell’America,la tendenza alla teopolitica sta prendendo piede in Italia. (Emilio Gentile, Sole 24 Ore, 31 dicembre 2006 ...
Leggi Tutto
multiplano
s. m. [comp. di multi- e plano]. – 1. Velivolo con più ali fisse, generalm. connesse tra loro mediante travature e fili metallici, che prende il nome di biplano quando ha due ali approssimativamente [...] orientato rispetto al senso del moto, consente sia il rimorchio in profondità dei cavi (m. immersore o, assol., immersore) sia la loro divergenza dalla scia del dragamine (m. divergente o, assol., divergente) per ampliare la fascia di mare esplorata. ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. fisica La s. si forma per il distacco...
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati (“SCIA1” e “SCIA2”), che, se hanno...