• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [5]
Militaria [4]
Lingua [4]
Industria aeronautica [4]
Industria [4]
Fisica [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Zoologia [1]
Trasporti nella storia [1]

scìa

Vocabolario on line

scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo [...] in seguito al moto vorticoso (soprattutto alle estremità delle ali o degli alettoni): il reattore ha disegnato nel cielo una lunga scia candida. Per estens., traccia luminosa, di vapore, di fumo o di odore, che resta nell’aria dopo il passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scià

Vocabolario on line

scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati. ... Leggi Tutto

SCIA

Neologismi (2016)

SCIA Sigla di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che designa la dichiarazione resa all'amministrazione competente da parte di chi intraprende un'attività economica soggetta a verifica dei requisiti. [...] Sole 24 Ore.com, 2 maggio 2016, Diritto) • Si fa presente che la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) inviata online, qualora non sia debitamente compilata in ogni sua parte e accompagnata dalla documentazione necessaria non costituisce ... Leggi Tutto

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] un po’ per l’innegabile influsso dell’ortografia latina, un’abolizione totale dell’i nel plurale dei femminili in -cia -gia -scia non è stata mai proposta né messa in pratica. Considerato però che ben pochi riuscirebbero a distinguere a prima vista i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

plurale

Vocabolario on line

plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] ); negli altri casi c’è scelta fra le grafie -i, î, -ii (premio: premi o premî o premii). I femminili in -cia, -gia, -scia (con i atona), sostantivi e aggettivi, fanno il plur. in -ce, -ge, -sce (lancia-lance, saggia-sagge, fascia-fasce), ma la -i- è ... Leggi Tutto

radiometèora

Vocabolario on line

radiometeora radiometèora s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e meteora]. – Nome delle meteore che, essendo tanto piccole da non dare luogo alla caratteristica scia luminosa delle stelle cadenti, sono [...] osservabili soltanto rilevando con un radar la scia ionizzata, radioriflettente, da esse prodotta nell’atmosfera. ... Leggi Tutto

rèmora¹

Vocabolario on line

remora1 rèmora1 s. f. [dal lat. remŏra, der. di mora, che ha lo stesso sign.]. – 1. Indugio, dilazione, freno, soprattutto di ordine morale: porre remore nell’esecuzione di un patto, di un accordo; agirò [...] non c’è più alcuna r., ormai, al dilagare della corruzione. 2. Nel linguaggio marin., la zona d’acqua tranquilla e quasi oleosa nella scia poppiera di una nave o anche nella scia laterale di una nave che scade trasversalmente per deriva o scarroccio. ... Leggi Tutto

posta

Thesaurus (2018)

posta 1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] d’azzardo, si chiama posta la somma di denaro che si arrischia (stabilire la p.; la p. minima è di dieci euro) e su questa scia, in senso figurato, si definisce posta ciò che si può vincere o perdere in un’impresa (la p. in gioco è molto, troppo alta ... Leggi Tutto

Romanzamento

Neologismi (2023)

romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] i film di grande successo, inquadrabili soprattutto nel genere fantascientifico, ad aver conosciuto una trasposizione letteraria, sulla scia dell’interesse del pubblico. (Alessio Arena, Il romanzamento del film, in Treccani.it, 26 luglio 2023, Lingua ... Leggi Tutto

Steampunk

Neologismi (2024)

steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] Benjamin Buttom». La moto bergamasca è perfettamente funzionante e ricorda lo stile steampunk, tra antico e moderno, sulla scia della pellicola «La leggenda degli uomini straordinari». (Rosanna Scardi, Corriere della sera, 12 agosto 2017, Bergamo, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
scia
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. fisica La s. si forma per il distacco...
Scia
Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati (“SCIA1” e “SCIA2”), che, se hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali