schola cantorum /'skɔla kan'tɔrum/ locuz. lat. (propr. "luogo di riunione dei cantori"), usata in ital. come s. f. (pl. scholaecantorum). - (archit.) [nelle antiche basiliche cristiane, spazio antistante [...] all'altare riservato ai cantori e delimitato da un recinto] ≈ coro ...
Leggi Tutto
Musicista fiammingo (Berg-op-Zoom 1453 circa - Ferrara 1505). Studiò all'università di Lovanio e fu maestro di cappella, insegnante e direttore di scholae cantorum in varie città, tra cui Berg-op-Zoom (1479-83 e di nuovo 1496), Cambrai (1484-85),...
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, divenne presto celebre con il romanzo...