svincolare
v. tr. [der. di vincolo, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svìncolo, ecc.). – 1. Liberare da un vincolo o da vincoli, da qualche cosa che lega, che stringe o costringe, togliendo la libertà [...] ); s. un deposito bancario, già sottoposto a vincolo per un tempo determinato. b. Sottrarre qualcuno o qualcosa a una schiavitù, a una soggezione: vogliamo cancellare i confini, e s. l’umanità dalla paura d’oltretomba (Pea); nel rifl.: svincolarsi ...
Leggi Tutto
affrancare
v. tr. [dal lat. mediev. affrancare, der. di francus «libero»] (io affranco, tu affranchi, ecc.). – 1. Rendere franco, libero da un onere, da una servitù: a. uno schiavo, a. un fondo, un podere; [...] estens., liberare, emancipare: a. gli uomini da ogni forma di tirannia. Rifl., liberarsi: affrancarsi dalla schiavitù, dai debiti; fig., affrancarsi dal timore, dal bisogno, dalle passioni. 2. Pagare la tassa di spedizione di una lettera, cartolina e ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] ); l. sociali, l. sindacali; la l. e le l. di classe (v. classe, n. 2 b); le l. per l’abolizione della schiavitù; la l. per l’autonomia delle minoranze, la l. per l’emancipazione della donna; entrare, scendere in lotta; l. ad oltranza; l. senza ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] , la riservatezza, l’onore, ecc.); delitti contro la p. individuale, quelli contro lo stato individuale di libertà (riduzione in schiavitù, alienazione e acquisto di schiavi, plagio); delitti contro la p. dello stato, quelli che minacciano e ledono l ...
Leggi Tutto
dediticio
deditìcio (o deditìzio) agg. e s. m. [dal lat. dediticius, der. di (se) dedĕre «arrendersi», part. pass. dedĭtus]. – Termine che, nell’antica Roma, designava genericamente i discendenti dei [...] autonome che si erano sottomesse volontariamente ai Romani), e in senso giuridico gli individui non ridotti in schiavitù, ma neppure incorporati nella cittadinanza, né riconosciuti come federati. Durante l’impero fu applicato alle genti barbariche ...
Leggi Tutto
antitratta
(anti-tratta), agg. inv. Che si propone di contrastare l’immigrazione finalizzata allo sfruttamento e all’avvio alla prostituzione. ◆ Nelle zone a maggior concentrazione di prostitute - in [...] al numero verde nazionale antitratta», gestito in Puglia dall’associazione Giraffa, per le donne che intendono sottrarsi a questa schiavitù. (Repubblica, 22 dicembre 2005, Bari, p. III).
Derivato dal s. f. tratta con l’aggiunta del prefisso anti ...
Leggi Tutto
riscuotere
riscuòtere (pop. o poet. riscòtere) v. tr. [comp. di ri- e scuotere] (coniug. come scuotere). – 1. Scuotere di nuovo: scosse e riscosse la porta, ma non riuscì ad aprirla. 2. a. Scuotere piuttosto [...] dalla sua pigrizia, dalla sua noncuranza; bisogna riscuoterlo dalle sue pericolose illusioni; r. un popolo dal letargo della schiavitù. b. intr. pron. Di chi dorme, fare qualche movimento come per ridestarsi: si riscuoteva nel letto a ogni ...
Leggi Tutto
plagio
plàgio s. m. [dal lat. tardo, giur., plagium, der. del gr. πλάγιον «sotterfugio», neutro sostantivato dell’agg. πλάγιος «obliquo»; in latino il termine aveva il sign. 1, e da esso deriva il sign. [...] i suoi versi spacciandoli per proprî]. – 1. Nel diritto romano, la riduzione di un uomo libero in stato di schiavitù; anche, furto di uno schiavo. 2. Nel diritto moderno, figura criminosa consistente nel sottoporre un individuo al proprio volere ...
Leggi Tutto
sottostrato
s. m. [comp. di sotto- e strato], non com. – Strato che sta sotto un altro, anche in senso fig.: l’antica Atene, la cui ... cittadinanza aveva pur sempre il barbaro s. della schiavitù (C. [...] Cattaneo). Non ha gli usi specifici di sostrato e substrato ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] scoperta dell’America segna l’inizio di una nuova e. nella storia della civiltà. Più genericam., e. di libertà, e. di schiavitù; l’e. atomica. 3. Nella cronologia geologica, ciascuno dei quattro grandi intervalli di tempo in cui è stata divisa l’età ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista...
schiavitu
schiavitù s. f. – Fenomeno sommerso e mai del tutto estirpato, la s. nel 21° secolo colpisce ancora molti milioni di individui nelle fasce sociali più emarginate e vulnerabili dei paesi poveri dell’Africa, dell’Asia e dell’America...