liberto
libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, [...] mediante manomissione, dalla schiavitù, continuando però a rimanere soggetto a particolari limitazioni della libertà personale e della capacità giuridica. ...
Leggi Tutto
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. [...] di Omero e l’Eneide di Virgilio; come sost., abitante, cittadino di Troia: l’eroismo, la sconfitta dei T.; la riduzione in schiavitù delle T. (ma più com. delle donne troiane). 2. Fico t., varietà di fico originario dell’Asia Minore, coltivato anche ...
Leggi Tutto
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra [...] di secessione americana, erano così chiamate le truppe degli stati del Nord, in quanto combattenti contro gli stati del Sud schiavisti ...
Leggi Tutto
assuefazione
assuefazióne s. f. [der. di assuefare]. – L’assuefare e l’assuefarsi: a. a un clima, a un genere di vitto; a. a un farmaco (e farmaco che dà, o non dà, effetti d’a.), fenomeno che si verifica [...] dell’organismo nei confronti delle bevande alcoliche; con altra accezione, a. alla droga, agli stupefacenti, stato di schiavitù nei confronti della droga, provocato da una prolungata assunzione, che genera uno stato di bisogno imperioso, con ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] a persone (o ad animali): r. una persona ai proprî voleri; r. un popolo sotto il proprio potere; r. un paese libero in schiavitù; r. popolazioni pagane alla fede cristiana; seguìto da un sost. o da un agg. in funzione predicativa: con due parole l’ha ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] o disposizioni testamentarie. 2. L’azione di ridurre, di portare, con varî mezzi e procedimenti, a una determinata condizione: r. in schiavitù, di singoli o di un popolo; r. ai proprî voleri; r. al dovere, all’obbedienza; r. allo stato laicale, in ...
Leggi Tutto
blues
‹blùu∫› s. pl. angloamer. [dalla locuz. ingl. (to) feel blue «esser malinconico», propr. «sentirsi blu»], usato in ital. al masch. sing. – Forma di canto popolare afroamericano, adottata dal jazz, [...] , i blues si svilupparono poi in una specie di ballata, di cui sono soggetti prevalenti la situazione di schiavitù, le frustrazioni che ne conseguono, e la dolorosa sfiducia in una giustizia terrena, articolata nella constatazione della mutevolezza ...
Leggi Tutto
ad metalla
locuz. lat. (propr. «alle miniere»). – Espressione con cui nel sistema penale romano dell’età imperiale era indicato il lavoro forzato nelle miniere, che comportava la riduzione del reo in [...] schiavitù. ...
Leggi Tutto
inferiorizzare
v. tr. Sottomettere, rendere inferiore. ◆ Intorno alla fine dell’ottocento, le prime associazioni femminili statunitensi tendevano a vedere nella donna africana immigrata o costretta dalle [...] politiche coloniali della schiavitù ad ereditare la famosa «linea del colore», le stesse forme stereotipate che spesso attribuiva loro il maschile: esse erano o puttane, o «matriarcato selvaggio», o vittime, donne rozze, violente. Ma se il maschio ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista...
schiavitu
schiavitù s. f. – Fenomeno sommerso e mai del tutto estirpato, la s. nel 21° secolo colpisce ancora molti milioni di individui nelle fasce sociali più emarginate e vulnerabili dei paesi poveri dell’Africa, dell’Asia e dell’America...