• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Religioni [12]
Storia [9]
Militaria [8]
Diritto [7]
Vita quotidiana [5]
Fisica [5]
Industria [5]
Arti visive [4]
Alta moda [3]
Moda [3]

contubèrnio

Vocabolario on line

contubernio contubèrnio s. m. [dal lat. contubernium, comp. di con- e taberna nel sign. generico di «luogo d’abitazione»]. – 1. Nell’antica Roma la tenda militare in cui vivevano dieci soldati; per estens., [...] il gruppo di dieci soldati che vi erano alloggiati. 2. Nel linguaggio giur. romano, l’unione permanente di due schiavi, o di un libero con una persona di condizione servile. 3. letter. Coabitazione di due persone che convivono in un rapporto libero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

amàżżone

Vocabolario on line

amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato [...] da una regina, da cui gli uomini erano esclusi o, secondo altra versione della leggenda, ridotti a schiavi, usati solo per la conservazione della specie e resi inabili all’uso delle armi; questo era riservato, come ogni attività superiore, alle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

work song

Vocabolario on line

work song 〈u̯ë′k soṅ〉 locuz. ingl. (propr. «canzone da lavoro»; pl. work songs 〈... soṅ∫〉), usata in ital. come s. m. – Il canto con cui gli schiavi neri accompagnavano il lavoro nelle piantagioni di [...] cotone del Sud degli Stati Uniti; anche, il genere musicale ispirato a questa tradizione e che, con i blues e gli spirituals costituisce il nucleo originale della cultura musicale afroamericana da cui ... Leggi Tutto

sprotètto

Vocabolario on line

sprotetto sprotètto agg. [comp. di s- (nel sign. 1) e protetto], letter. raro. – Non protetto, privo di protezione: chi si attenterà di mettere gli storici schiavi e protetti a confronto dei liberi sprotetti? [...] (Alfieri) ... Leggi Tutto

àdito²

Vocabolario on line

adito2 àdito2 s. m. [dal lat. ady̆tum, gr. ἄδυτον neutro sostantivato dell’agg. ἄδυτος «inaccessibile», comp. di ἀ- priv. e δύω «entrare» (sinon. di ἄβατον)]. – Nelle religioni pagane dell’antichità [...] , per la presenza della divinità, è vietato entrare o a tutti o a determinate categorie di persone (stranieri, schiavi, chi abbia sparso o toccato sangue, non iniziati, ecc.); il termine era soprattutto riservato ad ambienti sotterranei negli edifici ... Leggi Tutto

pìleo

Vocabolario on line

pileo pìleo s. m. [dal lat. pileus o pileum; cfr. gr. πῖλος]. – 1. a. Presso i Romani antichi e altri popoli italici, copricapo per lo più di forma conica (ma anche ovale o a semplice calotta), in genere [...] come insegna di sacerdozio e come simbolo di libertà e di cittadinanza, nella cerimonia della emancipazione degli schiavi (e quindi anche attributo della personificazione della libertà). b. estens. Termine talvolta usato per indicare il copricapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

paflàgone

Vocabolario on line

paflagone paflàgone (o paflagóne) agg. e s. m. [dal lat. Paphlăgo (o Paphlăgon) -fŏnis, gr. Παϕλαγών -όνος], letter. – Della Paflagònia, regione storica della Turchia (Anatolia settentr.): gl’ignudi [...] (Pascoli); ho in serbo per te, schiavo ribelle, Una sferza di cuoio paflagóne (D’Annunzio); come sost., abitante o nativo della Paflagonia. ◆ Come agg., si trovano usati anche paflagònio (dal lat. Paphlagonius) e paflagònico (dal gr. Παϕλαγονικός ... Leggi Tutto

mega-risarcimento

Neologismi (2008)

mega-risarcimento (mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento [...] senza precedenti negli Stati Uniti, creando di fatto le basi legali che potrebbero consentire ai discendenti degli schiavi afroamericani e dei pellerossa «sfruttati» la possibilità di chiedere in tribunale di vedersi riconoscere il diritto a ... Leggi Tutto

apòfora

Vocabolario on line

apofora apòfora s. f. [dal gr. ἀποϕορά, der. di ἀποϕέρω «detrarre»]. – In Atene, particolarm. nel sec. 4° a. C., somma di denaro che alcuni schiavi, lasciati liberi d’esercitare una qualche attività [...] lucrosa, dovevano periodicamente consegnare ai proprî padroni ... Leggi Tutto

catasta

Vocabolario on line

catasta s. f. [lat. catasta «palco» su cui si esponevano gli schiavi da vendere, «patibolo», «tribuna», dal gr. κατάστασις «collocazione» der. di καϑίστημι «collocare»]. – 1. Gran mucchio di roba ammassata: [...] una c. di libri; cataste di cadaveri; a cataste, in gran quantità. In partic., massa di legna da ardere, con i singoli pezzi disposti ordinatamente gli uni sopra gli altri; anche unità di misura di volume ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
SCHIAVI, Alessandro
SCHIAVI, Alessandro Carlo De Maria SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli. Al liceo di Forlì seguì le lezioni di storia di Giuseppe Mazzatinti,...
Schiavi di Abruzzo
Schiavi di Abruzzo Comune della prov. di Chieti (45,3 km2 con 1067 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1172 m s.l.m. su uno sprone del versante meridionale del Monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno. Nelle vicinanze, è stato localizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali