• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Religioni [12]
Storia [9]
Militaria [8]
Diritto [7]
Vita quotidiana [5]
Fisica [5]
Industria [5]
Arti visive [4]
Alta moda [3]
Moda [3]

dïària

Vocabolario on line

diaria dïària s. f. [dal lat. diaria -orum (der. di dies «giorno») «razione quotidiana degli schiavi, dei soldati, ecc.»]. – 1. Indennità che il datore di lavoro corrisponde al prestatore d’opera a titolo [...] di rimborso spese di viaggio o soggiorno fuori sede per ogni giorno che dura la trasferta o missione. 2. Imposta introdotta nel 1707 dal governo austriaco nel Milanese in sostituzione del mensuale ... Leggi Tutto

pólta

Vocabolario on line

polta pólta (ant. pólte) s. f. [lat. pŭls pŭltis], letter. – Specie di polenta di farina bianca, o di fava, alimento degli antichi Romani prima che conoscessero il pane, poi cibo ordinario della gente [...] povera, degli schiavi, o preparato per i polli. Per estens., intruglio, poltiglia e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incettare

Vocabolario on line

incettare v. tr. [lat. volg. *inceptare, modellato su acceptare «accettare», receptare «accogliere»; negli autori, inceptare è documentato solo come intens. di incipĕre «cominciare»] (io incètto, ecc.), [...] non com. – Fare incetta di qualche cosa: i. l’olio, il grano. Anche, letter., con sign. più generico, procurarsi, fare acquisto o rifornimento di qualche cosa, e ant. reclutare (operai, schiavi, ecc.). ... Leggi Tutto

trafficante

Vocabolario on line

trafficante s. m. e f. [part. pres. di trafficare]. – Chi commercia, mercante, spec. con una connotazione spreg. e polemica: i t. di avorio, di schiavi; in partic., chi esercita traffici illeciti: un [...] t. in valute; un t. di droga, di stupefacenti; usato assol., ha valore chiaramente spreg.: è un t., è una gran t., di chi svolge attività poco chiare, o briga in modo tortuoso, senza scrupoli, per conseguire ... Leggi Tutto

tràffico

Vocabolario on line

traffico tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] ; il t. di manufatti è in aumento; e soprattutto, con valore spreg. o di condanna, a commerci illeciti: il t. degli schiavi, nei secoli 16°-19°; esercitare il t. di armi, il t. della droga; e nell’espressione fare traffico di qualche cosa, anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

nèrbo

Vocabolario on line

nerbo nèrbo s. m. [lat. nĕrvus: v. nervo] (pl., poco com., i nèrbi, ant. le nèrba e le nèrbora). – 1. a. Forma ant. per nervo, soprattutto nei sign., conformi all’uso lat., di muscolo e tendine. b. Nell’uso [...] com., sorta di scudiscio fatto con tendini di bue, essiccati e intrecciati: facevano lavorare gli schiavi a suon di nerbo (cfr. nerbare, nerbata). 2. Usi fig. (nei quali la forma nerbo, sempre usata al sing., è esclusiva, o molto più com. che nervo): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tafarismo

Vocabolario on line

tafarismo s. m. [der. di Tafarì («che è temuto»), nome che, insieme con il titolo gerarchico ras, aveva, prima di diventare imperatore d’Etiopia, il negus Hailè Sellassiè (1892-1975)]. – Movimento messianico [...] autonomia e la dignità culturale dei neri d’America richiamandosi alle radici primigenie della cultura africana importata dagli schiavi e, in quel momento, rappresentata simbolicamente da Ras Tafari, aspirante al trono d’Etiopia, nazione assurta, per ... Leggi Tutto

pre-voto

Neologismi (2008)

pre-voto s. m. e agg. inv. Voto preliminare, consultazione che precede una tornata elettorale; a essa relativo. ◆ In California, chiunque può votare per i candidati dei due partiti, anche se non è iscritto [...] la campagna per il referendum sulla procreazione assistita. Cominciano così anche in città gli appuntamenti pre-voto. (Giangiacomo Schiavi, Corriere della sera, 30 marzo 2005, p. 51) • I quattro schieramenti sono quasi pronti. A pochi giorni dalla ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] . l’autorità sovrana esercitata in epoca arcaica dal pater familias su tutte le persone a lui soggette, liberi e schiavi; l’espressione venne poi usata soprattutto con riferimento all’ingresso della donna nella famiglia del marito (m. maritale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] (Tommaseo). Determinato da attributi: un grande p.; un p. forte, potente, eroico, debole; un p. giovane; i p. civili; p. liberi, schiavi, oppressi; un p. laborioso; un p. martire; un p. di emigranti; il p. dai cinque pasti, gli Inglesi (v. pasto2, n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
SCHIAVI, Alessandro
SCHIAVI, Alessandro Carlo De Maria SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli. Al liceo di Forlì seguì le lezioni di storia di Giuseppe Mazzatinti,...
Schiavi di Abruzzo
Schiavi di Abruzzo Comune della prov. di Chieti (45,3 km2 con 1067 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1172 m s.l.m. su uno sprone del versante meridionale del Monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno. Nelle vicinanze, è stato localizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali