• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Zoologia [124]
Medicina [66]
Anatomia [37]
Anatomia comparata [17]
Arti visive [15]
Industria [13]
Architettura e urbanistica [12]
Biologia [11]
Geografia [9]
Botanica [9]

virilismo

Vocabolario on line

virilismo s. m. [der. di virile]. – Nel linguaggio medico, presenza, nella donna, di caratteri sessuali secondarî maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino [...] (scheletro a conformazione maschile, eccessivo sviluppo dell’apparato muscolare, irsutismo, orientamento psichico di tipo maschile, ecc.). Per quanto il virilismo possa generalmente ricondursi a un’unica patogenesi, connessa a un’abnorme presenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

osteòṡi

Vocabolario on line

osteosi osteòṡi s. f. [der. di osteo-, col suff. -osi]. – In medicina, denominazione di un gruppo di affezioni dello scheletro, diverse fra loro dal punto di vista eziopatogenetico e anatomopatologico, [...] caratterizzate da neoformazione, o, al contrario, da riassorbimento dell’osso ... Leggi Tutto

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] in basso e il rovesciamento all’esterno del labbro inferiore; muscolo q. del labbro superiore, l’insieme dei fasci muscolari dello scheletro facciale che elevano l’ala del naso e il labbro superiore; osso q. (o semplicem. quadrato s. m.), nome di due ... Leggi Tutto

ostracodèrmi

Vocabolario on line

ostracodermi ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, [...] eterostraci; privi di mascella e con scheletro cartilagineo o connettivale fibroso, vivevano in acque poco profonde e avevano coda eterocerca, pinne impari e le sole pinne pari pettorali; i reperti fossili sono tutti caratterizzati dalla presenza di ... Leggi Tutto

viscerale

Vocabolario on line

viscerale agg. [dal lat. tardo visceralis]. – 1. In medicina, delle viscere, che interessa uno o più visceri: dolore v., colica viscerale. In anatomia comparata, con sign. più ampio, relativo agli apparati [...] la porzione v. del cranio dei vertebrati, quella che, fornendo sostegno al tratto anteriore del tubo digerente, costituisce lo scheletro v. o splancnocranio. 2. fig. Profondo e istintivo, e nello stesso tempo irrazionale e acritico, quasi insorgesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ofidî

Vocabolario on line

ofidi ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del [...] variabili (da pochi centimetri a una decina di metri) e ricoperto di squame e placche cornee variamente colorate, scheletro privo di cinto scapolare e arti inferiori (cinto pelvico e arti posteriori sono assenti o rudimentali); privi di orecchio ... Leggi Tutto

vèrtebra

Vocabolario on line

vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di animali (classificati come un sottotipo di cordati), che per tale caratteristica strutturale vengono detti vertebrati, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] , n. 4 e); l. tricliniare, il triclinio dei Romani. Negli ospedali e nelle cliniche: l. di degenza, costituito da uno scheletro in tubolare metallico e da una rete; può essere fornito di particolari snodi a comando per far assumere al malato varie ... Leggi Tutto

malacospònge

Vocabolario on line

malacosponge malacospònge (o malacospòngie) s. f. pl. [lat. scient. Malacospongiae, comp. di malaco- e lat. class. spongia «spugna»]. – In zoologia, termine, ora disusato, che indicava le spugne non [...] provviste di scheletro, e perciò molli e gelatinose. ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] un’importante funzione di sostegno, fornendo un robusto impianto agli arti inferiori e dando appoggio alla parte superiore dello scheletro assile; presenta differenze d’aspetto nei due sessi: nell’uomo è alto, stretto, con pareti spesse; nella donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
scheletro
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli...
endoscheletro
Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali