• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Zoologia [124]
Medicina [66]
Anatomia [37]
Anatomia comparata [17]
Arti visive [15]
Industria [13]
Architettura e urbanistica [12]
Biologia [11]
Geografia [9]
Botanica [9]

schèletro

Vocabolario on line

scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] degli arti, unite fra loro dalle cinture scapolare e pelvica: lo s. di un uomo, di un cavallo, di un rettile. Assol., lo scheletro umano: durante gli scavi hanno ritrovato due s.; anche iperb.: è magro come uno s., si è ridotto uno s., pare uno s., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

scheletro

Thesaurus (2018)

scheletro 1. MAPPA Lo SCHELETRO è l’insieme delle ossa dei vertebrati che, in quanto struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una forma caratteristica al corpo degli animali e degli uomini, [...] di una nave o di un’imbarcazione senza il fasciame o l’ossatura di un apparecchio aereo. 4. In senso astratto si dice scheletro, infine, lo schema essenziale di un’opera, di un lavoro intellettuale (lo s. di un dramma, di un romanzo; lo s. di un ... Leggi Tutto

schelètrico

Vocabolario on line

scheletrico schelètrico agg. [der. di scheletro] (pl. m. -ci). – 1. Di scheletro, dello scheletro, che riguarda lo scheletro: sistema s.; apparato s.; rinvenimento di resti s. umani; leve s., le leve [...] costituite dalle ossa, in quanto si muovono in virtù di un’articolazione. 2. fig. Simile a uno scheletro, asciutto, scarno: un corpo s.; una figura s.; anche, ridotto al minimo indispensabile, essenziale, secco: un componimento s.; stile s.; appunti ... Leggi Tutto

endoschèletro

Vocabolario on line

endoscheletro endoschèletro s. m. [comp. di endo- e scheletro]. – Scheletro interno dei vertebrati (contrapposto a esoscheletro); comprende lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) [...] e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

scheletrire

Vocabolario on line

scheletrire v. tr. [der. di scheletro] (io scheletrisco, tu scheletrisci, ecc.). – Ridurre come uno scheletro, cioè a estrema magrezza: la lunga malattia l’ha scheletrito; più com. nell’intr. pron., [...] campo di concentramento i prigionieri si erano scheletriti per la fame e le malattie. Cfr. ischeletrire. ◆ Part. pass. scheletrito, anche come agg., magro, secco, o nudo come uno scheletro: un albero, un ramo scheletrito; vedete qui me, mia moglie e ... Leggi Tutto

appendicolare

Vocabolario on line

appendicolare agg. [der. del lat. appendicŭla, dim. di appendix «appendice»]. – 1. Che ha aspetto di appendice; in botanica, organo a., sinon. di foglia (considerandosi questa come un’appendice del caule). [...] ascesso a.; attacco, risentimento appendicolare. 3. In anatomia, scheletro a., o porzione a. dello scheletro, la parte dello scheletro dei vertebrati costituita dalle strutture scheletriche delle appendici pari, pettorali e pelviche, e delle relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

òsseo

Vocabolario on line

osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] delle parti molli e di organi molto delicati e importanti (come, per es., l’encefalo), e che nel loro insieme costituiscono lo scheletro. c. Che è a carico di un osso: tubercolosi o.; lesione o.; frattura o.; callo o., lo stesso che callo di frattura ... Leggi Tutto

intelaiatura

Vocabolario on line

intelaiatura s. f. [der. di intelaiare]. – 1. L’operazione e il modo d’intelaiare, cioè di collocare, di chiudere in un telaio, o di mettere insieme e montare i pezzi che costituiscono il telaio o lo [...] caso di edifici a ingabbiatura metallica o in cemento armato, o di infissi vetrati, o di mobili costituiti da pannelli leggeri applicati su uno scheletro rigido. 3. fig. Struttura fondamentale di un’organizzazione, di un’attività, di un’opera (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scheletògeno

Vocabolario on line

scheletogeno scheletògeno (o scheletrògeno) agg. [comp. del gr. σκελετός «scheletro» (o di scheletro) e -geno]. – In embriologia, di tessuto che dà origine alle ossa: mesoderma s.; strato (o mesenchima) [...] s., aggregato di cellule mesenchimatiche che costituiscono lo sclerotomo, cioè quella parte del somite da cui si origina lo scheletro assile. ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] il cilicio sulla n. pelle; fu frustato sulla n. carne. Con altro senso, la n. carne, la carne viva, senza pelle; ossa n., scheletro n., spolpati, senza carne; anche in senso fig.: la logica formale ... toglie la vita a ogni cosa e la riduce a un n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
scheletro
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli...
endoscheletro
Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali