• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [5]
Zoologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Geologia [1]

scetticismo

Vocabolario on line

scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente [...] assoluta delle cose e argomenta la relatività del sapere umano; in assenza di certezze esenti da dubbio, lo scetticismo propone un atteggiamento teoretico di sospensione del giudizio (epochè) e un ideale pratico ispirato all’indifferenza, all’afasia ... Leggi Tutto

scèttico

Vocabolario on line

scettico scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] [...] dell’esperimento; anche sostantivato: è uno sc.; non fare la sc.; sei uno sc. incorreggibile! Con tono scherz., scettico blu, riferito a persona che assume con ostentazione, per posa, atteggiamenti da uomo vissuto e disincantato (alteraz. del titolo ... Leggi Tutto

neopirroniano

Vocabolario on line

neopirroniano agg. e s. m. [comp. di neo- e pirroniano]. – Nella filosofia greca, detto delle dottrine e dei seguaci dell’ultimo scetticismo (chiamati anche scettici posteriori), che svolsero in forma [...] più radicale i motivi dell’antico scetticismo; come sost.: un n., i neopirroniani; il più famoso dei n. fu Sesto Empirico (2°-3° sec. d. C.). ... Leggi Tutto

ecopsicologia

Neologismi (2008)

ecopsicologia s. f. Movimento di pensiero che propone soluzioni terapeutiche per alleviare lo stress prodotto dall’attività quotidiana, ristabilendo un corretto contatto con la natura mediante passeggiate [...] all’aria aperta e pratiche come il giardinaggio. ◆ Nonostante lo scetticismo di alcuni, negli USA l’ecopsicologia sta prendendo piede. Già una ventina delle maggiori università offre corsi in materia e sempre più numerosi sono gli psicologi e gli ... Leggi Tutto

eurofobico

Neologismi (2008)

eurofobico s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso [...] . Che sono molti, più di quanto si pensi. Siamo certamente il paese meno eurofobico d’Europa. Ma in quanto a scetticismo, non siamo secondi a nessuno. (Antonio Polito, Repubblica, 11 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Tony] Blair agli ... Leggi Tutto

nullismo

Vocabolario on line

nullismo s. m. [der. di nulla]. – Termine usato talvolta in filosofia come sinon. di nichilismo, in riferimento a teorie che portano a conclusioni negative, sia nel campo teoretico (scetticismo), sia [...] nel campo morale (pessimismo): il n. del Leopardi (Carducci). Raro con il sign. di incapacità, inettitudine (a fare, a concludere, a realizzare) ... Leggi Tutto

fenice¹

Vocabolario on line

fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile [...] d’incenso lagrime e d’amomo, E nardo e mirra son l’ultime fasce (Dante, Inf. XXIV, 107-111). Lo scetticismo popolare intorno all’esistenza della fenice si rispecchia nel celebre paragone del Metastasio: ... Come l’araba fenice: Che vi sia, ciascun ... Leggi Tutto

controriformatore

Neologismi (2008)

controriformatore s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, [...] i tentativi di superarla consumatisi nel corso del Seicento e il ruolo dello scetticismo come «macchina da guerra» nelle mani dei controriformatori cattolici prima, e degli stessi riformatori in seguito. (Sole 24 Ore, 21 maggio 2000, p. 37, Scienza e ... Leggi Tutto

irrìdere

Vocabolario on line

irridere irrìdere v. tr. [dal lat. irridēre, comp. di in-1 e ridēre «ridere»] (pass. rem. irriṡi, irridésti, ecc.; part. pass. irriṡo). – 1. tr. Fare oggetto di riso, deridere, schernire: Pace, che il [...] mondo irride, Ma che rapir non può (Manzoni); i. la divinità, i misteri della religione, ostentando scetticismo e disprezzo. Anche, farsi beffe di qualche cosa, riferito soprattutto a chi trasgredisce una disposizione o agisce in modo contrario ad ... Leggi Tutto

-ismo

Vocabolario on line

-ismo [dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] ecc.), atteggiamenti, tendenze, caratteri collettivi o individuali (eroismo, radicalismo, patriottismo, dispotismo, ottimismo, scetticismo, fanatismo), comportamenti o azioni (disfattismo, ostruzionismo), condizioni o qualità, e anche difetti morali ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
scetticismo
scetticismo Genericamente, l’atteggiamento di chi esclude la possibilità di una conoscenza assoluta delle cose e del raggiungimento della verità. In particolare, in filosofia, la dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche...
SCETTICISMO
SCETTICISMO Guido Calogero . È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi a escludere che il pensiero umano ne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali