• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Vita quotidiana [39]
Alta moda [37]
Moda [37]
Arti visive [17]
Industria [15]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [14]
Militaria [10]
Medicina [10]
Storia del costume [7]

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] tenere il p. in due staffe (meno com. tenere due piedi in una staffa, o anche tenere un p. in due scarpe, o due p. in una scarpa), tenere un contegno ambiguo (v. staffa, n. 1); mettere i p. sul collo a uno, mettersi qualcuno sotto i p., sottometterlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

grind-shoes

Neologismi (2008)

grind-shoes (grind shoes), loc. s.le f. pl. Scarpe da grinding, calzature sportive rese sdrucciolevoli da due barre metalliche che ondeggiano e ruotano indipendentemente l’una dall’altra, consentendo [...] (Stefania Di Lellis, Repubblica, 11 novembre 1998, p. 27) • dopo che l’uomo ha passato secoli a rendere le scarpe antisdrucciolevoli, ora la moda le propone munite di una speciale guida metallica incorporata nella suola, per farle scivolare meglio. I ... Leggi Tutto

ne sutor ultra crepidam

Vocabolario on line

ne sutor ultra crepidam ‹... krèpidam›. – Frase latina (propriam. supra crepidam: «che il calzolaio non giudichi più in su della scarpa») che riproduce (sull’attestazione di Plinio Nat. Hist. XXXV, e [...] di Valerio Massimo VIII, 12) la raccomandazione rivolta da Apelle a quel ciabattino che, avendo giustamente criticato un difetto nella raffigurazione dei sandali in un quadro dello stesso Apelle, voleva ... Leggi Tutto

barca¹

Vocabolario on line

barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] a passi evangelici): mantener la barca di Pietro in alto mar per dritto segno (Dante). 4. fig., fam. e scherz. Scarpa grande e troppo comoda; per lo più al plur.: guarda che barche! ◆ Dim. barchétta (v.), barchettina, barchétto m. (v.), barchina ... Leggi Tutto

combaciare

Vocabolario on line

combaciare v. intr. [comp. di con- e baciare, anticam. combaciarsi significò anche «baciarsi l’un altro»] (io combàcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Congiungersi e aderire esattamente in ogni punto: due [...] superfici che combaciano (meno com. si combaciano); la scarpa combacia con l’impronta; far c. due assi, due pezzi di un meccanismo. b. fig. Corrispondere, intonarsi: idee, ragionamenti che combaciano poco fra loro. 2. Anticam. anche trans., con ... Leggi Tutto

calcagno

Vocabolario on line

calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede [...] dare delle calcagne, spronare: Per la puntura de la rimembranza, Che solo a’ più dà de le calcagne (Dante). 2. Parte posteriore della calza o della scarpa che ricopre il calcagno del piede: calzini coi c. tutti rotti. ◆ Dim. calcagnino, calcagnétto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

sùghero

Vocabolario on line

sughero sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] di sughero, e spec. tappo, galleggiante, guarnizione di sughero: chiudere la damigiana con un s.; mettere un s. nella scarpa (cioè una soletta di sughero); fare collezione di sugheri. c. non com. In similitudini, o come termine di confronto, detto ... Leggi Tutto

dàlmine

Vocabolario on line

dalmine dàlmine (o dàlmide) s. f. [lat. (calĭga) dalmăta «sandalo della Dalmazia»]. – Nome friulano di una specie di zoccolo o scarpa tutta di legno usata dai contadini e dai montanari del Friuli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] terminale della lingua. c. In calzoleria, la f. del tacco, la parte interna, quella cioè rivolta verso il davanti della scarpa. d. Nelle formazioni militari (e analogam. di ginnasti) è detta posizione di fronte (femm.) la disposizione di una squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

scarpàio

Vocabolario on line

scarpaio scarpàio (region. scarparo) s. m. (f. -a) [der. di scarpa]. – 1. non com. a. Artigiano che fabbrica e ripara calzature. b. In senso spreg., calzolaio capace solo di lavori grossolani. 2. Venditore [...] ambulante di scarpe, zoccoli e pantofole. 3. In usi fig. (spec. nella forma scarparo), chi esegue il proprio lavoro senza la necessaria preparazione, competenza e professionalità: non penserai che io mi faccia tagliare i capelli da quello scarparo? ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
scarpa
scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati a una scarpa. antropologia S. da...
Scarpa, Tiziano
Scarpa, Tiziano. – Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi teatrali (tra cui Comuni mortali, 2007;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali