• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Vita quotidiana [39]
Alta moda [37]
Moda [37]
Arti visive [17]
Industria [15]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [14]
Militaria [10]
Medicina [10]
Storia del costume [7]

mocassino

Vocabolario on line

mocassino s. m. [dal fr. mocassin, che a sua volta è dall’ingl. mocassin (o moccasin), voce di origine algonchina]. – 1. a. Calzatura tipica degli Amerindî della parte settentrionale del Nord America, [...] tutto il polpaccio, usata dagli Amerindî del sud-ovest e, in forma alquanto diversa, dagli Eschimesi. d. Tipo di scarpa senza lacci, originaria del mondo anglosassone e poi ampiamente diffusasi in tutti i paesi, di cuoio morbido e sfoderato, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ascólto

Vocabolario on line

ascolto ascólto s. m. [der. di ascoltare]. – L’atto dell’ascoltare, spec. nelle locuz. essere, stare, mettersi in a., stare, mettersi ad ascoltare, per lo più per sentire voci o rumori che giungono di [...] strana figura sociale, né «esperto» né «gente», a cui si dà a. senza avergli posto alcuna domanda (Tiziano Scarpa); anche, dare retta, esaudire; indice di ascolto, nelle trasmissioni radiofoniche o televisive, il dato percentuale relativo al numero ... Leggi Tutto

strusciare

Vocabolario on line

strusciare v. tr. e intr. [lat. *extrusare (der. di extrudĕre «cacciare fuori», part. pass. extrusus), influenzato da strisciare] (io strùscio, ecc.). – 1. tr. a. Strofinare un oggetto trascinandolo [...] in modo che faccia attrito contro un altro, e anche toccare o urtare di striscio: camminando, strusciava una scarpa contro l’altra; ho strusciato la giacca (anche assol., ho strusciato) contro la porta tinta di fresco, e mi sono macchiato di vernice; ... Leggi Tutto

balenicìpite

Vocabolario on line

balenicipite balenicìpite s. m. [lat. scient. Balaeniceps, comp. del lat. balaena «balena» e caput «testa»]. – Genere di uccelli affini agli aironi, dell’ordine dei gressori; vi appartiene un’unica specie, [...] il becco a scarpa (Balaeniceps rex), che vive nell’Abissinia, presso il Nilo Bianco: ha le dimensioni di una cicogna, color bruno grigiastro, becco assai grande a forma di barca, terminato da un uncino, e la testa, piuttosto grossa, sormontata da un ... Leggi Tutto

balenicipìtidi

Vocabolario on line

balenicipitidi balenicipìtidi s. m. pl. [lat. scient. Balaenicipitidae, dal nome del genere Balaeniceps, comp. del lat. balaena «balena» e caput «testa»]. – Famiglia di uccelli ciconiformi, comprendente [...] una sola specie, il becco a scarpa (Balaeniceps rex). ... Leggi Tutto

ballerina

Vocabolario on line

ballerina s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] donna che balla bene, per diletto, per suo piacere: la nonna, da giovane, era una vera ballerina! 2. Tipo di scarpa femminile, scollata e con tacco bassissimo, molto leggera e flessibile, fatta di pelle sottile sfoderata o anche di tessuto, simile a ... Leggi Tutto

franceṡina

Vocabolario on line

francesina franceṡina s. f. [dim. femm. di francese]. – 1. Scarpa femminile con collo piuttosto alto e chiusa con dei lacci. 2. In oreficeria, tipo di vera liscia e sottile, lievemente bombata. 3. Panino [...] di forma tonda con taglio in mezzo (in Toscana, passerina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

sformato

Vocabolario on line

sformato agg. e s. m. [part. pass. di sformare]. – 1. agg. a. Deformato, che ha perduto la propria forma: ha il naso s. da un incidente d’auto; scarpe s., che hanno perduto la perfetta forma della scarpa [...] nuova; non com., deforme: essendo di persona piccolo e isformato (Boccaccio). b. ant. Smisurato; straordinario, fuori del comune, detto soprattutto di tributi. 2. s. m. Preparazione gastronomica costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] via via allargandosi verso il ginocchio: la prima volta che mi vennero agli occhi certi stivali a tromba, che portano pure la scarpa quadrata ... (Alfieri). c. T. di fuoco, tubo metallico o di legno duro, ripieno di polvere nera e salnitro in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

paracalli

Vocabolario on line

paracalli s. m. [comp. di para-1 e callo]. – Anello di gomma o di feltro che, posto sul dito del piede in cui si sia formato un callo, lo protegge dall’attrito con la scarpa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
scarpa
scarpa Calzatura che serve a rivestire e a proteggere il piede. Anche, metaforicamente, specialmente in linguaggi tecnici, si dice di oggetti che per la forma o l’uso possano essere in qualche modo paragonati a una scarpa. antropologia S. da...
Scarpa, Tiziano
Scarpa, Tiziano. – Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi teatrali (tra cui Comuni mortali, 2007;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali